News dal mondo Education Program
I film della Settimana della critica a ingresso gratuito
Lunedì 2 ottobre alle ore 17.30 al Teatro Miela
La mostra sarà visitabile dal 16 settembre 2023 al 4 febbraio 2024 negli orari di apertura del Castello di San Giusto.
In attesa di Killers of the Flower Moon, un incredibile viaggio attraverso 6 film indimenticabili
Blow Out vi porta a scoprire tutti i film più importanti presentati a Venezia 80
Il programma dal 21 al 31 agosto de Il Giardino del Cinema
Grandi successi provenienti dalla scena internazionale della fantascienza, film acclamati dalla critica e nuove incredibili scoperte.
Il programma dal 24 luglio al 7 agosto de Il Giardino del Cinema
La regista Emilia Mazzacurati ospite al Giardino del Cinema e a un appuntamento speciale di Blow Out dal vivo
Scienziate e scienziati insieme ai più bei titoli della fantascienza di tutti i tempi arrivano a scuola con la 23ma edizione del Trieste Science+Fiction Festival
Il programma dal 9 al 23 luglio de Il Giardino del Cinema
Rotte artistiche senza bussola.
Spettacoli, proiezioni, workshop, concerti e altre navigazioni culturali
Lo speciale estivo di Blow Out che vi accompagnerà nei mesi di giugno, luglio agosto
Dal 26 al 30 giugno, ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili
Il programma di giugno de Il Giardino del Cinema
Registrazione dell’incontro di mercoledì 10 maggio.
Giugno è allora sinonimo di Pride Month, il mese dell’orgoglio LGBTQ+
Alcuni dei più bei titoli italiani presentati sulla Croisette
Lunedì 5 giugno al Teatro Miela
Tornano gli incrociatori spaziali nei cieli della roccaforte di San Giusto
Segnali di fumo: consigli sui prestiti… di fumetti!
Ripercorriamo alcuni dei più bei titoli italiani presentati sulla Croisette!
Anche quest’anno Blow Out seguirà il Festival di Cannes con approfondimenti, recensioni e curiosità direttamente dalla croisette.
Lunedì 15 maggio al Cinema Ariston una giornata a INGRESSO GRATUITO dedicata a Pier Paolo Pasolini, organizzata dal Festival I Mille Occhi.
Ripercorriamo alcuni dei più bei titoli italiani presentati sulla Croisette!
Al via l’iniziativa di raccolta fondi di Medicinema Italia “Supereroi insieme”
Lo staff della Mediateca vi augura buona festa della Liberazione!
Lo staff della Mediateca vi augura buona festa della Liberazione!
Ripercorriamo alcuni dei più bei titoli italiani presentati sulla Croisette!
Lo staff della Mediateca vi augura buona festa della Liberazione!
Lo staff della Mediateca vi augura buona festa della Liberazione!
Un’avventura tra clamorosi insuccessi, trovate geniali e spunti brillanti: A Pixel Story
Pagine da leggere e immagini da guardare! L’indissolubile connubio fra romanzi e film
Segnali di fumo: consigli sui prestiti… di fumetti!
Titoli di coda è il podcast che il Sistema delle mediateche del Friuli Venezia Giulia dedica ai film del territorio e ai suoi autori
Per celebrare la Giornata mondiale del libro del 23 aprile 2023, classici tratti da romanzi!
Per celebrare la Giornata mondiale del libro il 23 aprile, film tratti da romanzi per studenti e ragazzi!
Mercoledì 12 aprile ore 18.00 in programma all’Ariston il il docu-film inchiesta sulla sanità italiana “C’era una volta in Italia” di Federico Greco e Mirko Melchiorre, alla presenza del regista Mirko Melchiorre. Evento realizzato con la collaborazione di COORDINAMENTO PER…
Continuano gli appuntamenti della quarta edizione di ROBOTICS – Festival di arte, robotica e altre tecnologie, organizzato dal Gruppo 78 e curato da Maria Campitelli, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, che quest’anno ha come tema la Natura…
Grandi film tratti dai più celebri romanzi della storia della letteratura, nuovi acquisti della Mediateca
Il 𝗞𝗶𝗻𝗼𝗮𝘁𝗲𝗹𝗷𝗲 e il 𝗦𝗹𝗼𝘃𝗲𝗻𝘀𝗸𝗶 𝗸𝗹𝘂𝗯 organizzano il 𝟯𝟭 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝗮 𝗧𝗿𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲 una serata, dedicata alle fresche 𝗽𝗹𝘂𝗿𝗶𝗽𝗿𝗲𝗺𝗶𝗮𝘁𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗿𝘁𝗼𝗺𝗲𝘁𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶 𝘀𝗹𝗼𝘃𝗲𝗻𝗶. Al 𝗖𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮 𝗔𝗿𝗶𝘀𝘁𝗼𝗻 verranno proiettati alle 𝟮𝟬.𝟬𝟬 i migliori corti sloveni con 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼𝘁𝗶𝘁𝗼𝗹𝗶 𝗶𝗻 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼. La ricca programmazione…
Workshop di Produzione Contenuti Generativi e Regia Live con Touch Designer e Resolume Arena Continuano i workshop all’interno della quarta edizione di ROBOTICS Festival di arte, robotica e altre tecnologie che quest’anno ha come tema la Natura bio-robotica. Gruppo78, supportato dalla…
Tra epiche battaglie di supereroi-bambini e torvi contadini galiziani, slasher lituani e ambigui turisti olandesi, il “festival diffuso” GRINDHOUSE (8 film per un sistema di 9 sale cinematografiche) è pronto a spiccare il volo e a celebrare il miglior cinema…
Giovedì 23 e venerdì 24 marzo il Gruppo Ibriq per la cultura e la causa Palestinese organizza al Cinema Ariston, in collaborazione con La Cappella Underground, due giornate dedicate al cinema Palestinese. La rassegna sarà un’occasione per far conoscere attraverso il…
Un viaggio tra alcuni dei film più celebrati durante la notte delle stelle, tra novità, classici e animazione!
Un viaggio tra alcuni dei film più celebrati durante la notte delle stelle!
Segnali di fumo: consigli sui prestiti… di fumetti!
Un viaggio tra alcuni dei film più celebrati durante la notte delle stelle!
Il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – Gruppo Emilia-Romagna e Marche e la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro promuovono il Premio Lino Miccichè per la critica cinematografica, iniziativa realizzata con il contributo e il patrocinio della Direzione Generale…
La Notte degli Oscar® in diretta radiofonica con La Cappella Underground dagli studi di Radio City Trieste e sulle frequenze di Radio Attività
L’esplorazione dei luoghi selvaggi, la gioia della condivisione, la libertà di muoversi nella natura più incontaminata: giovedì 16 marzo alle 20.00 al Cinema Ariston sarà proiettato il programma di 9 tra corto e medio metraggi provenienti da tutto il mondo che raccontano di piccole e…
Venerdì 10 marzo alle ore 17.00 al Cinema Ariston in programma “Di noi si impadronisce una bella nostalgia – Vivere nella mia casa, nel mio rione, nella mia città con la mia vecchiaia” per un evento che unisce proiezioni e…
Blow Out si prepara alla notte in cui tutta Hollywood si (auto) celebra, con una serie di Frammenti dedicati alle categorie principali.
Un viaggio tra alcuni dei film più celebrati durante la notte delle stelle!
Alla vigilia della Capitale europea della Cultura GO2025!, il mondo del cinema del Friuli Venezia Giulia rende omaggio a Franco Giraldi, regista, attore, scrittore e sceneggiatore, nato nel 1931 da madre slovena di Trieste e padre italiano dell’Istria, scomparso nel…
Alla vigilia della Giornata Internazionale della Donna martedì 7 marzo alle 18 al Cinema Ariston
Un viaggiofiltrato attraverso la lente delle storie e delle vicissitudini di popoli lontani e vicini.
Vicende cruciali, curiose, interessanti o drammatiche, che hanno cambiato la nostra Storia.
Segnali di fumo: consigli sui prestiti… di fumetti!
Vicende cruciali, curiose, interessanti o drammatiche, che hanno cambiato la nostra Storia.
Giovedì 23 al Cinema Ariston alle ore 18.00
Vicende cruciali, curiose, interessanti o drammatiche, che hanno cambiato la nostra Storia.
GRINDHOUSE – THE NEW EUROPEAN GENRE CINEMA IS COMING è stato uno dei 13 progetti selezionati – tra i 28 presentati – all’interno di Collaborate to Innovate: il programma di Europa Cinemas, lanciato nel 2021, finanziato da Creative Europe e…
Uno speciale dedicato al cinema di M. Night Shyamalan.
Un tributo attraverso 5 dei suoi film più rappresentativi.
Le manifestazioni promosse dal Comune di Trieste in occasione della ricorrenza del Giorno della Memoria 2023 si presentano con un programma estremamente ricco e denso di appuntamenti di particolare rilevanza. Tra questi vi segnaliamo la proiezione, in programma lunedì 30 gennaio alle…
Prima proiezione pubblica del cortometraggio L’estate è finita – Appunti su Furio di Laura Samani nella stupenda cornice del Teatro Rossetti nel corso dell’emozionante cerimonia di apertura della 34a edizione del Trieste Film Festival. Alcuni dei tanti filmini di famiglia…
Il corso, svolto dalla docente Aurea Parovel Make up artist, si rivolge a cantanti, attori, attrici, artisti dello spettacolo e sportivi, che desiderano avere un approccio pratico-tecnico e consapevole al make-up e all’acconciatura da palco, ma anche agli appassionati di…
Venerdì 20 Gennaio 2023 alle ore 18.15, presso il Cinema Ariston di Trieste, proiezione gratuita del documentario THE JUNGLE del regista Cristian Natoli, promossa dal ‘Progetto Tutori Never Alone Friuli Venezia Giulia, Calabria’ che fa parte di un’iniziativa sul territorio…
Sabato 14 gennaio alle 17.00 al Cinema Ariston in programma l’incontro “Il sistema sanitario pubblico per tutti e per ognuno” dove lo psicologo e ideatore e conduttore di un programma cult della radio italiana, Caterpillar in onda su Rai Radio2, Massimo Cirri e…
Venerdì 13 gennaio 2023 alle ore 15.30 al Cinema Ariston di Trieste verrà proiettato ad ingresso gratuito il film “Un anno di scuola” (1977) di Franco Giraldi con la partecipazione di Alessandro Marinuzzi, interprete del film e regista dello spettacolo “Quell’anno di scuola” in scena dal 10 al 15 gennaio alla sala…
Il Comune di Trieste, nell’ambito delle attività del Sistema Bibliotecario Giuliano e in collaborazione con La Cappella Underground di Trieste, nell’ambito dell’ Education Program (progetto di alfabetizzazione audiovisiva), realizzano, il giorno 11 gennaio alle ore 17.00, un incontro gratuito rivolto…
A 13 anni dall’uscita delle sale, cosa ci è rimasto di Avatar di James Cameron?
Lo staff della Mediateca vi augura buone feste e vi da appuntamento a lunedì 9 gennaio!
Lo schermo enorme, il buio della sala, le immagini che prendono vita… quando si va al cinema sembra davvero di entrare in un altro universo! Durante queste vacanze di Natale, vi proponiamo una speciale rassegna al cinema Ariston, composta da…
Nuove opere da scoprire, su cui riflettere e da cui partire per compiere approfondimenti e ricerche: sono i film destinati al grande schermo del Cinema Ariston nella nuova stagione di matinée cinematografiche curate dall’Education Program de La Cappella Underground. Alcuni…
In arrivo dal 20 dicembre, al Magazzino delle idee di Trieste, tre proiezioni in concomitanza con la mostra “L’Italia e l’Alliance Graphique Internationale. 25 grafici del ’900”, organizzata da ERPAC, Ente Regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia (curata da Carlo…
LGBT Film Festival di Lubiana in collaborazione con l’Associazione DIH e La Capella Underground, presenta l’anteprima italiana del film documentario LGBT_SLO_1984. La proiezione si svolgerà al Cinema Ariston martedì 20 dicembre 2022 alle ore 18:00 e sarà seguita da un…
Riscoprire il piacere di andare al cinema, di condividere le emozioni di una bella commedia musicale, in un’atmosfera morbida e rilassata, adatta veramente a tutti, anche alle persone fragili e con demenza: è questo l’obiettivo della rassegna “Un cinema per…
“Il sacro nella quotidianità”: è questo il tema della nuova campagna per la raccolta di filmini amatoriali e di famiglia a cui si dedicherà il Sistema delle Mediateche del Friuli Venezia Giulia, a partire da ora e per tutto il…
Dal 12 al 15 dicembre 2022 il Cinema Ariston ospiterà la XXI edizione de I Mille Occhi – Festival internazionale del cinema e delle arti. Un programma che ospita e premia Antonio Rezza e Flavia Mastrella, già Leone d’oro per il teatro,…
Domenica 4 e mercoledì 7 dicembre 2022 in onda il docu-film realizzato nell’ambito del progetto «Trieste per Giorgio Strehler a cento anni dalla nascita»
Lunedì 5 dicembre, alle 17.30, al Cinema Ariston
Segnali di fumo: consigli sui prestiti… di fumetti!
Dal 31 ottobre al 4 novembre la Mediateca resterà chiusa! Ci vediamo al Trieste Science+Fiction Festival!
Al Cinema Ariston di Trieste arrivano i film della Settimana Internazionale della Critica della Mostra del Cinema di Venezia
Un’edizione BACK TO THE SUPERFUTURES alla scoperta dei confini del multiverso
Al Cinema Ariston di Trieste arrivano i film della Settimana Internazionale della Critica della Mostra del Cinema di Venezia
Tanti percorsi per navigare tra film, autori, generi, e scoprire nuove, inaspettate, connessioni
Un viaggiofiltrato attraverso la lente delle storie e delle vicissitudini di popoli lontani e vicini.
A 13 anni dall’uscita delle sale, cosa ci è rimasto di Avatar di James Cameron?
Di sguardi, cinema e parole: consigli sugli ultimi libri a tema cinematografico.
Segnali di fumo: consigli sui prestiti… di fumetti!
Menù #76 – L’estate sta finendo, ma non la nostra voglia di musica(l)!
La seconda parte del Giardino del Cinema 2022!
Le nostre impressioni sull’ultima edizione del Festival!
Le nostre impressioni sull’ultima edizione del Festival!
La seconda parte del Giardino del Cinema 2022!
La seconda parte del Giardino del Cinema 2022!
Menù #73 – Trasposizioni cinematografiche di capolavori indiscussi della narrativa thriller e noir.
Un tributo attraverso 5 dei suoi film più rappresentativi.
Segnali di fumo: consigli sui prestiti… di fumetti!
Menù #72 – Luna tu mostri solamente la tua parte migliore…
Un tributo attraverso 5 dei suoi film più rappresentativi.
Di sguardi, cinema e parole: consigli sugli ultimi libri a tema cinematografico.
Dall'1 al 9 luglio torna ShorTS International Film Festival! Premi a Gabriele Mainetti, Aurora Giovinazzo e Teresa Saponangelo, che saranno ospiti del Festival e incontreranno il pubblico. Tutto pronto per la 23a edizione dello ShorTS International Film Festival, la manifestazione…
Un tributo attraverso 5 dei suoi film più rappresentativi.
Menù #70 – Kids. Rinfrescarsi un po’ nella calura della città.
Un viaggiofiltrato attraverso la lente delle storie e delle vicissitudini di popoli lontani e vicini.
Menù #69 – Classici all’insegna dell’evasione e della musica.
Di sguardi, cinema e parole: consigli sugli ultimi libri a tema cinematografico.
Un tributo attraverso 5 dei suoi film più rappresentativi.
Le nostre impressioni sull’ultima edizione del Festival!
Un evento organizzato da Alliance française di Trieste in collaborazione con la Cappella Underground.
Ospite Ersilia Vaudo, l’astrofisica italiana chief diversity officer dell’Agenzia Spaziale Europea.
Focus sul cinema afroamericano
Di sguardi, cinema e parole: consigli sugli ultimi libri a tema cinematografico.
Tutto quello che c’è da sapere sulla nuova edizione del Festival di Cannes!
Domenica 15 e lunedì 16 maggio a Trieste, “città di spie” e set per diversi film del secondo Dopoguerra
La Storia, quella con la S maiuscola
Noi siamo spettatori. E appassionati. Facciamo quello che ci piace vedere
Domenica 15 e lunedì 16 maggio a Trieste, “città di spie” e set per diversi film del secondo Dopoguerra
Dal 10 al 15 maggio 2022 eventi imperdibili ad ingresso gratuito
Play It Again! E11 – Con Francesco Toniolo
Segnali di fumo: consigli sui prestiti… di fumetti!
Menù #51 – I consigli per i prestiti per i più piccoli a base di ritmo, di suoni e di musica!
Il Trieste Science+Fiction Festival e La Cappella Underground fanno tappa al Trento Film Festival
Di sguardi, cinema e parole: consigli sugli ultimi libri a tema cinematografico.
Cinema e lavoro secondo Stéphane Brizé
Mercoledì 20 aprile, ore 17.30, Palazzo Gopcevich
Segnali di fumo: consigli sui prestiti… di fumetti!
Pordenone Docs Fest con AVI – Associazione Videoteche e Mediateche Italiane
Un’appassionante autobiografia dell’esperienza cinefila firmata da Roy Menarini.
Il suo nuovo romanzo “Il Francese” e il film “Nightmare Alley” di Del Toro
Assieme a Davide Stanzione proviamo a capire qual è il ruolo degli Oscar nel cinema di oggi
Assieme a Roberto Manassero analizziamo il nuovo capolavoro di Paul Thomas Anderson
Di sguardi, cinema e parole: consigli sugli ultimi libri a tema cinematografico.
Dal 21 marzo un focus dedicato al cinema femminile contemporaneo
Il 22 e il 23 marzo il Cinema Ariston, il 24, 25 e 26 il Teatro Miela.
L’incasso del film sarà devoluto in beneficenza alla Croce Rossa Italiana.
Da Accattone a Salò tornano in sala 14 film di Pier Paolo Pasolini al Cinema Ariston
Assieme a Matteo Berardini analizziamo il nuovo film di Matt Reeves
La Mediateca scende in piazza per approfondire le tematiche del cyberbullismo attraverso il linguaggio audiovisivo e cinematografico.
con Jacopo Paliaga, trasposizioni cinematografiche e televisive nate dai videogiochi.
A partire dal 21 febbraio un nuovo appuntamento settimanale imperdibile per tutti i cinefili.
Menù #51 – I consigli per i prestiti per i più piccoli a base di ritmo, di suoni e di musica!
Assieme alla regista Laura Samani scopriamo uno degli esordi più sorprendenti dell’anno
Potere e informazione si fondono in un nodo gordiano rappresentato nel cinema italiano.
Di sguardi, cinema e parole: consigli sugli ultimi libri a tema cinematografico.
Il critico cinematografico britannico assume la direzione artistica della 22° edizione del festival triestino, che si svolgerà dal 1 al 6 novembre 2022
Scopriamo la nuova edizione della Berlinale in compagnia del direttore artistico Carlo Chatrian
Da lunedì 31 gennaio la Mediateca avrà un nuovo orario d’apertura!
Segnali di fumo: consigli sui prestiti… di fumetti!
Assieme a Nicoletta Romeo scopriamo la 33esima edizione del Trieste Film Festival
Martedì 18 e giovedì 20 gennaio due eventi realizzati grazie alla collaborazione con l’associazione Casa del Cinema di Trieste.
Quale futuro, dunque, per la sala cinematografica? Anzi, quale presente? Ne parliamo con Luca Baroncini
Consigli sugli ultimi libri a tema cinematografico.
Con Emanuele Di Nicola parleremo dei migliori film usciti nel 2021
Dedicato a chi vuole capire come funziona la produzione cinematografica in FVG
Con Marco Manetti parliamo del bellissimo Diabolik
(Ri)scopriamo il mondo e la poesia dell’animazione del premio Oscar Hayao Miyazaki
Mercoledì 29 dicembre alle 20.30 al Cinema Ariston un imperdibile appuntamento per tutti gli appassionati dell’animazione
Vi aspettiamo anche durante le feste per saziare la vostra fame di cinema!
Una rassegna dedicata a bambine e bambini dai 6 anni in su e alle loro famiglie
Consigli sugli ultimi libri a tema cinematografico
Assieme a Marzia Gandolfi per parlare di Clint Easwood, Tom Cruise, Brad Pitt e James Gandolfini
A 20 anni dall’uscita di Harry Potter e la Pietra Filosofale, per noi Babbani di tutto il mondo, è arrivato il momento di credere nuovamente nella magia
L’ascesa al successo internazionale del cinema sudcoreano degli anni 2000
Proiezione realizzata con il progetto RITORNI / VRAČANJA: Tempo di guerra, tempo di pace, una rassegna di eventi culturali a Trieste, Gorizia e Udine.
Conversazione con i registi di Re Granchio
Assieme a Francesco Toniolo per scoprire come approcciarsi al settore dei videogiochi con la mentalità appropriata, a seconda delle proprie aspettative.
Puntata dedicata al nuovo capitolo dei Ghostbusters in compagnia di Simone Soranna
Dal 29 novembre l’accesso per il Cinema Ariston e la Mediateca l’accesso sarà consentito solo con l’esibizione del Super Green Pass (Green Pass rafforzato)
Puntata dedicata al cinema di Bong Joon-ho assieme al critico Marco Albanese, autore della monografia Memorie, treni, madri e parassiti
Inaugurata in Mediateca “I volti della scatola magica” dove il fotografo presenta alcune ritratti realizzati con le sue fotocamere autocostruite
Sbarca al cinema Ariston di Trieste la seconda edizione di LUSO! – Mostra itinerante del nuovo cinema portoghese in Italia
Appuntamento martedì 16 novembre al Cinema Ariston
Consigli sugli ultimi libri a tema cinematografico
Scopri il programma completo del Trieste Science+Fiction Festival 2021.
Peter Zeitlinger riceve il Premio Darko Bratina 2021 per il suo vasto opus, in cui esplora costantemente i confini del proprio linguaggio cinematografico.
“Il linguaggio è un eterno campo di battaglia culturale, che si evolve con una rapidità impressionante, in base ai cambiamenti della società”
“Memorie Animate di una regione” è il progetto dedicato alla valorizzazione dei film amatoriali e di famiglia del Friuli Venezia Giulia
Tornano al Cinema Ariston Le Giornate della Mostra del Cinema di Venezia, con una selezione della Settimana Internazionale della Critica, la sezione autonoma e parallela della Mostra del Cinema di Venezia
Tre numeri per 24 film che celebrano la spia creata da Ian Flemig
Una selezione dei film più amati e premiati della stagione cinematografica spagnola in programma all’Ariston
Una puntata speciale da ascoltare sorseggiando un vodka Martini agitato non mescolato
La Cappella Underground si rinnova con l’elezione di un consiglio direttivo che la guiderà per il prossimo triennio nel segno di un nuovo sguardo sia sul panorama culturale italiano e internazionale che sul futuro dell’associazione stessa.
Assieme a Lorenzo Fantoni ripercorriamo una Storia familiare dei videogiochi
Assieme a Filippo Rossi esploriamo il complessissimo universo di Dune e delle sue trasposizioni cinematografiche
Assieme a Beatrice Fiorentino scopriremo tutto sulla nuova edizione della Settimana Internazionale della Critica, faro per gli autori emergenti e spazio pieno di speranza per il cinema del domani.
Finalmente, dopo tanto tempo, la Mediateca torna al suo orario naturale!
Se fosse un gelato, che sapore avrebbe questo nuovo inizio di anno scolastico?
Le novità in prestito a partire da settembre
Al via la campagna che vede protagonisti attori e registi del cinema italiano
Con Beatrice Fiorentino, tutto sulla nuova edizione della Settimana Internazionale della Critica
Prima puntata della nuova stagione di ABCinema con Blow Out interamente dedicata alla 78ª Mostra del Cinema di Venezia.
Da domenica 22 agosto, al Castello di San Giusto (ore 21), ”quattro giorni” cinematografica a cura della Associazione “Casa del Cinema di Trieste” con ingresso gratuito.
Per accedere ai servizi (incluso prestito e restituzione) e alle attività della Mediateca La Cappella Underground di Trieste diventa obbligatorio esibire il Green Pass
Il meglio della stagione appena conclusa e non solo in programma al Cinema Ariston
Il meglio della stagione appena conclusa e non solo in programma al Cinema Ariston
Appena rientrati dalla Croisette proveremo a fare il punto su un’edizione sicuramente fuori dal comune e su che direzione – con i film selezionati e i premi assegnati – sembra aver intrapreso l’industria cinematografica.
Estate; amori, vacanze, amicizie effimere e quindi indimenticabili…
Consigli per entrare nello spirito di Cannes
Il meglio della stagione appena conclusa e non solo in programma al Cinema Ariston
Presentazione del film Game of the Year di Alessandro Redaelli
Presentazione del volume “Fabbrica di sogni, deposito di incubi. Dieci anni di cinema USA” di Stefano Santoli
Decine e decine di film tutti da scoprire aspettano voi e i vostri piccoli
Puntata dedicata interamente alla nuova edizione del Festival di Cannes
Annunciate le date e aperte le iscrizioni per la nuova edizione del Trieste Science+Fiction Festival
Ci lanceremo verso l’infinito e oltre nell’universo Pixar presentando il libro “Oltre l’infinito. 25 anni di Pixar” di Simone Soranna e analizzando il recentissimo (e bellissimo) “Luca” di Enrico Casarosa.
Un menu per conoscere i mari e gli oceani attraverso le molteplici forme del cinema di animazione e la forza poetica del documentario!
Biglietti a prezzo ridotto per gli utenti della Mediateca e gli abbonati dell’Ariston
Tutti i film che ti porteranno nelle profondità del mare!
Presentazione de “La carne e l’anima” di Emanuele Di Nicola, la prima monografia (edita da Mimesis) dedicata al regista Abdellatif Kechiche.
Questo menù di 7 film, pensato appositamente per ragazzi 14+ in occasione di Mare Dire Fare 2021, saprà portarvi proprio lì, surfando sulle onde del tempo che passa, sfidando la natura e le proprie ossessioni, esplorando l’ignoto degli abissi marini.
L’Alliance française di Trieste in collaborazione con la Cappella Underground vi aspetta per assistere e partecipare al Très Court International Film Festival 2021.
Consigli sugli ultimi libri a tema cinematografico.
Scopriremo il mondo che ruota attorno al mare attraverso dei capolavori purtroppo spesso dimenticati: i cortometraggi di Vittorio De Seta
Questo menù di 7 film, pensato appositamente per ragazzi 14+ in occasione di Mare Dire Fare 2021, saprà portarvi proprio lì, surfando sulle onde del tempo che passa, sfidando la natura e le proprie ossessioni, esplorando l’ignoto degli abissi marini
In occasione della giornata mondiale degli oceani, un evento tra Scienza, Cinema e Teatro nell’ambito del Festival MareDireFare
Biglietti a prezzo ridotto per gli utenti della Mediateca e gli abbonati dell’Ariston
Trucchi, inganni e meraviglia: il Mentalismo al cinema!
7 titoli, 7 tuffi, 7 diversi approcci alla sconosciuta, affascinante e pericolosa distesa d’acqua, il mare
Presentazione del volume “Kind of Blue. Barry Jenkins, variazioni sul corpo afroamericano” di Marzia Gandolfi
Sette film che rimuovono la linea atta a separare il sogno dalla realtà
Domenica 30 maggio il regista sarà protagonista di una performance ispirata a CARO DIARIO!
Un viaggio nella bellezza del cinema di Wong Kar Wai
7 titoli per celebrare la Giornata internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia
Presentazione del volume “Kind of Blue. Barry Jenkins, variazioni sul corpo afroamericano” di Marzia Gandolfi
Consigli sugli ultimi libri a tema cinematografico
Come si conservano quindi i videogiochi? Come si può creare un archivio di prodotti digitali?
Consigli sugli ultimi libri a tema cinematografico
Da lunedì 12 aprile, dalle 14.00 alle 19.00, ripartiranno i servizi di prestito e consultazione, con prenotazione obbligatoria, e restituzione
Puntata dedicata all’analisi del dittico formato da La legge del mercato (2015) e In guerra (2018)
Webinar rivolto a docenti ed educatori per affrontare i temi del bullismo e del cyberbullismo con l’ausilio del cinema
Dal 4 maggio proiezioni e letture gratuite su prenotazione
Presentazione del libro alla presenza degli autori Francesco Mosetti d’Henry e Alan Viezzoli
Uno sguardo ravvicinato sul cinema di Zack Snyder.
Tutto quello che c’è da sapere sull’attesissima versione di Zack Snyder della Justice League.
Inclusione, accessibilità e design for all attraverso il videogioco.
Vi aspettiamo online con moltissime attività!
Mediateca
Consigli sui prestiti… di fumetti!
Tra proiezioni in streaming, premi, delusioni e sorprese racconteremo l’esperienza di una Berlinale (speriamo) unica nella storia.
I consigli della Mediateca per la festa della donna.
Che da lontano rimani tra noi, un mosaico di recitazioni e testimonianze dedicato a Marko Sosič.
Consigli sugli ultimi libri a tema cinematografico.
Con Davide Calabrese degli Oblivion un viaggio nel cinema internazionale attraverso la musica italiana.
Film consigliati dalla Mediateca, in un percorso sui grandi ”perfetti” flop.
In Mediateca da giovedì 25 febbraio 2021 la mostra fotografica “Affinché tu possa vedere i colori della Musica” di Daniele Peluso.
Mediateca
Un’esperienza di gioco incredibilmente coinvolgente che metterà a dura prova le vostre corde emotive.
Mediateca
I consigli della Mediateca per i più giovani.
Uno spot per ricordare, con la giusta dose di simpatia e di leggerezza, che i cinema del Friuli Venezia Giulia non si sono arresi e non si arrenderanno!
Mediateca
Webinar in programma mercoledì 24 febbraio 2021 dalle ore 15:00 alle 16:30
Mediateca
Sono state selezionate le quattro classi di quattro istituti superiori di secondo grado del Friuli Venezia Giulia che parteciperanno all’iniziativa didattica Memorie animate di una regione Lab
Mediateca
L’amore sullo schermo può essere disegnato, attraverso precise scelte di linguaggio, in mille e uno modi
Consigli sugli ultimi libri a tema cinematografico.
Mediateca
Uomini e donne segnati dall’inquietudine del loro passato.
Un sondaggio dedicato agli spettatori cinematografici con un focus sul cinema italiano e sul ruolo fondamentale del cinema nella nostra cultura, nel nostro intrattenimento, nel lavoro.
Mediateca
Consigli sui prestiti… di fumetti!
Mediateca
Con Diego Castelli e Marco Villa presenteremo “Serial Moments: i 20 anni che hanno cambiato la tv”
Mediateca
Consigli fra i film storici trasmessi all’Ariston.
La Cappella Underground
La straordinaria storia di Ruth Bader Ginsburg, giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti, pioniera per i diritti delle donne.
Mediateca
Una puntata speciale dedicata al thriller psicologico “La stanza”
La Cappella Underground
Dal 21 al 30 gennaio 2021 online su MYmovies.it
Mediateca
Una puntata speciale per delineare le coordinate cinematografiche dell’est Europa
Mediateca
Puntata dedicata ai migliori film usciti durante un’annata quantomeno singolare
La Cappella Underground
Dal 27 al 30 dicembre moltissimi corti in gara su Vimeo e tanti ospiti
Mediateca
Le vostre vacanze non saranno mai state così CINEFILE!
Mediateca
Un approfondimento del legame l’universo dei videogiochi e l’Italia
Nuovo incontro dedicato al fumetto con protagonista Flavia Biondi
Mediateca
Riapriremo dalle 14.00 alle 19.00, solo per i servizi di prestito, con prenotazione obbligatoria, e restituzione.
Cinema Ariston
Le storie che saremo è visionabile gratuitamente fino al 6 dicembre
Mediateca
Le storie che saremo è visionabile gratuitamente fino al 6 dicembre
La Cappella Underground
Ci ha lasciato Franco Giraldi, grandissimo regista, sceneggiatore e critico cinematografico.
La Cappella Underground
Workshop di recitazione online dall’11 al 13 dicembre
Mediateca
Un approfondimento del legame tra cinema e calcio dedicato a Maradona
Mediateca
Presentazione del volume assieme all’autore Giacomo Calzoni
Mediateca
Studio culturale sull’America a beneficio del glorioso politicamente scorretto
Mediateca
Continueremo a tenervi compagnia con un sacco di attività online – tra cinema, fumetti e videogiochi – per stimolare sempre di più la vostra curiosità!
La Cappella Underground
Trieste Science+Fiction Festival per la prima volta arriva anche sul web su MYmovies, sito leader in Italia nell’informazione cinematografica.
La Cappella Underground
Lo spettacolo continua con le attività della Mediateca e con il Trieste Science+Fiction Festival online su MYmovies.it
Mediateca
Una conversazione con Massimo D’Anolfi e Martina Parenti
Mediateca
Nuovi consigli settimanali dallo staff della Mediateca
Mediateca
Una conversazione con Davide Del Degan, regista di Paradise – Una nuova vita
Mediateca
Nuovi consigli settimanali dallo staff della Mediateca
La Cappella Underground
Torna “Barcolana – Un mare di racconti”, il festival letterario che porterà a Trieste i grandi nomi della letteratura italiana e internazionale.
Mediateca
Nuovi consigli settimanali dallo staff della Mediateca
Mediateca
Una conversazione con Mauro Mancini, regista di Non Odiare
Mediateca
Nuovi consigli settimanali dallo staff della Mediateca
La Cappella Underground
Da venerdì 18 a martedì 22 settembre tra Rai3, Cinema Ariston, piazza Verdi e Teatro Miela.
La Cappella Underground
Lunedì 21 settembre al Cinema Ariston la presentazione del volume Trieste e il Cinema
Mediateca
Raccolta, digitalizzazione e riuso dei film amatoriali in FVG, un progetto condiviso dalle 4 mediateche del Friuli Venezia Giulia
Mediateca
Un resoconto completo dall’ultima Mostra del Cinema di Venezia
Mediateca
L’evento inaugura MEMORIE ANIMATE DI UNA REGIONE – raccolta, digitalizzazione e riuso dei film amatoriali in FVG, un progetto condiviso dalle 4 mediateche del Friuli Venezia Giulia
La Cappella Underground
Domenica 30 agosto al Museo Revoltella
Cinema Ariston
Antonio Padovan incontrerà il pubblico dell’Ariston mercoledì 26 agosto alle 20.30
Cinema Ariston
Autore a tutto tondo dallo stile minimale fortemente riconoscibile
Mediateca
La Mediateca resterà chiusa dal 2 al 14 agosto
Mediateca
Nuovi consigli settimanali dallo staff della Mediateca
Mediateca
Il videogiocatore inaspettato: Mario Alberti e Last of Us – Parte II
Mediateca
Nuovi consigli settimanali dallo staff della Mediateca
La Cappella Underground
Mercoledì 15 al Teatro Miela e giovedì 16 luglio al Cinema Ariston
Mediateca
Nuovi consigli settimanali dallo staff della Mediateca
Mediateca
I Fratelli D’Innocenzo intervistati a ShorTS per voi!
Mediateca
Io penso che, quando fra cento, duecento anni, vorranno capire com’ eravamo, è proprio grazie alla musica da film, che lo scopriranno
Mediateca
Nuovi consigli settimanali dallo staff della Mediateca
Mediateca
A ruota libera tra relax, fumetti e paperi con il Dr. Pira!
Mediateca
Importati novità per la Mediateca
Mediateca
L’arte di raccontare le storie con Lorenzo Palloni
Mediateca
Nuovi consigli settimanali dallo staff della Mediateca
Trieste Science+Fiction Festival
Una serie di interviste web organizzata dal TS+FF per parlare del mondo di domani
Cinema Ariston
La ripartenza del cinema Ariston nello spirito cinephile de La Cappella Underground,
Mediateca
I film di Clint Eastwood, fantascienza e i consigli di Enrico
Mediateca
Tutto il cinema di Spike Lee
Mediateca
Storie senza innocenza, film on the road e i consigli di Francesco
Mediateca
Omaggio a Clint Eastwood
Mediateca
Nuovi consigli settimanali dallo staff della Mediateca
Sala Virtuale
Il noir diretto da Olivier Masset-Depass disponibile on demand dal 12 giugno
Mediateca
Tra sogno e utopia: l’arte dell’illustrazione di Jacopo Starace
Mediateca
Dai film sul basket al grande Welles, passando per le soffiate di Marco
Mediateca
Cinema e Basket con grandi ospiti
Sala Virtuale
Il documentario di Seamus Murphy disponibile on demand dal 3 giugno
Mediateca
Settimana corta, ma ricca di consigli. David Lynch e i consigli di Raffaella
Sala Virtuale
Continua l’offerta in streaming per #iorestoinsala
Cinema Ariston
Lorenzo Mattotti e Antonio Albanese introducono in streaming.
Cinema Ariston
Perché il cinema senza i cinema non può esistere!
Mediateca
Sogni che finiscono in frantumi e bambini che non sono più simbolo di speranza, ma di desolazione
Cinema Ariston
Per chi ama i cortometraggi! Alliance Francaise
Mediateca
Dreamworks Animation, Ballando tra le stelle e i film consigliati da Enrico
Segnali di fumo Home Edition
“Una brutta storia” e “The Rust Kingdom” di Spugna
Mediateca
Il lato chiaro della luna dell’animazione Dreamworks
Segnali di fumo Home Edition
Viaggio allucinante nell’universo surreale di Pablo Cammello
Mediateca
Un viaggio che, partendo da Méliès, attraverserà tutta la storia del cinema
Mediateca
Quando l’horror è ambientato di giorno
Mediateca
Riapertura in vista per la Mediateca!
Segnali di fumo Home Edition
Distruggere e rifondare il concetto di eroe e antieroe.
Mediateca
Il cinema e la notte
Mediateca
Un invitante menu per affrontare il legame tra il cinema e cibo.
Mediateca
Un minidoc di ARPA FVG, dal tono leggero e ironico, nel quale il protagonista segue, tra mille ostacoli, il percorso di una semplice bottiglietta di plastica.
Segnali di fumo Home Edition
Esploriamo i mondi astratti e labirintici di Adam Tempesta.
Mediateca
Abbandono della linearità, viaggi nel tempo, temporalità confusa
Mediateca
Film pasquali, natalizi, di Ferragosto e Capodanno fino alla Festa dei morti
Mediateca
Uno spazio web che raccoglie progetti, sperimentazioni e novità per l’educazione ambientale attraverso l’audiovisivo.
Segnali di fumo Home Edition
Un’esplosiva miscela di retro sci-fi, exploitation e horror.
Mediateca
Dopo lo spazio ecco lo scorrere del tempo al cinema
Segnali di fumo Home Edition
Un mostro onnipotente sta sconvolgendo il mondo. È una sostanza blu, informe e mutevole…
Mediateca
La rappresentazione della festa al cinema
Mediateca
Quando il cinema è racchiuso in una stanza, ma quella stanza è il mondo intero
Segnali di fumo Home Edition
Il primo volume della serie, homo omini lupus
Mediateca
Quando il cinema è racchiuso in una stanza
Mediateca
Quando la propria abitazione passa dall’essere luogo sicuro a teatro d’orrori e tensioni!
Segnali di fumo Home Edition
Le avventure acquatiche a firma Lorenzo Pastrovicchio.
Mediateca
Un excursus fra i titoli di autori non mainstream
Mediateca
Film ambientati interamente sullo schermo di un computer
Mediateca
L’eroe delle commedie adolescenziali degli anni ’80!
Tante idee Underground per passare il tempo a casa!
Pilgrim Film
In streaming gratuito
Pilgrim Film
I momenti salienti dell’avventura cinematografica del famoso regista.
ATTENZIONE
Cinema Ariston e Mediateca chiusi per emergenza COVID19
Pilgrim Film
Uno dei misteri più affascinanti dell’era atomica e della guerra fredda.
Pilgrim Film
Uno degli angoli più straordinari di San Francisco fondato dall triestino Gianni Gioita.
Pilgrim Film
Clely è una ragazzina curiosa, irrequieta, e presto decide di andare a cercare quei sogni che aveva coltivato per anni.
L’archivio dell’Istituto Luce, una preziosa miniera per i cercatori di immagini della Trieste d’epoca
Pilgrim Film
La vita a Trieste durante gli anni del Governo Militare Alleato.
Prima visione
Doppio sospetto (Francia, Belgio, 2018, 97’), noir hitchcockiano al femminile diretto da Olivier Masset-Depasse (già regista dell’acclamato Illégal), vincitore di nove premi Magritte – l’Oscar del Belgio – e interpretato da una straordinaria Veerle Baetens (Alabama Monroe), sarà in programma…
WORKSHOP
da venerdì 6 marzo a domenica 8 marzo
Si avvisano i gentili spettatori del Cinema Ariston, che il cinema riprenderà la sua regolare programmazione da lunedì 2 marzo.
Si avvisano i gentili utenti della Mediateca e spettatori del Cinema Ariston, che le due strutture rimarranno chiuse fino a domenica 1 marzo in ottemperanza ai provvedimenti presi dal Ministro della Salute di intesa con Il Presidente della Regione Autonoma…