skip to Main Content

Trieste Science+Fiction Festival

Trieste Science+Fiction / Festival Internazionale della Fantascienza di Trieste, evento leader in Italia e tra i principali in Europa, è una manifestazione multidisciplinare dedicata all’esplorazione dei mondi del fantastico, dei linguaggi sperimentali e delle nuove tecnologie per il cinema, la televisione, le arti visive e dello spettacolo.
Fondato nel 2000 con l’ambizioso progetto di riprendere e far rinascere la gloriosa tradizione del Festival Internazionale del Film di Fantascienza di Trieste (1963-1982), dal 2005 Trieste Science+Fiction Festival è affiliato alla Méliès International Festivals Federation, network di 25 festival da 19 paesi esteri in grado di coinvolgere oltre 800.000 spettatori, il cui obiettivo è la promozione, la diffusione e la distribuzione del cinema fantastico in tutto il mondo.

La manifestazione è ormai riconosciuta come un’autentica rampa di lancio per registi emergenti ed una vetrina privilegiata per i nuovi trend del cinema sci-fi, fantasy e horror; ogni anno ospita celebrità del calibro di Sir Christopher Lee, Roger Corman, Dario Argento, Geroge Romero, Terry Gilliam, Brian Yuzna, Pupi Avati, Lamberto Bava, Antonio Margheriti, Ruggero Deodato, Eugenio Martin, il regista di The Blues Brothers John Landis, Christiane Kubrick, Terry Gilliam, Jimmy Sangster, i fumettisti Moebius ed Enki Bilal, Joe Dante – regista di Gremlins –, il creatore di E.T. Carlo Rambaldi, maghi degli effetti speciali e visivi come Ray Harryhausen, Douglas Trumbull e Phil Tippett, grandi scrittori di fantascienza tra cui Bruce Sterling, Neil Gaiman, Joe R, Lansdale, Harry Harrison, Richard K. Morgan, Ian Watson e Valerio Evangelisti, grandi attori e icone del cinema fantastico come Rutger Hauer, John Philip Law, Paul Naschy e Jack Taylor.

Il Trieste Science+Fiction Festival assegna i seguenti premi:

  • il Premio Asteroide, assegnato al miglior film di genere science fiction e fantasy da una giuria internazionale, è riservato ai talenti emergenti della fantascienza provenienti da tutto il mondo;
  • il Premio Asteroide alla carriera, dedicato annualmente a una personalità di spicco nel mondo del fantastico;
  • la nomination Méliès d’Argent, che porterà il film vincitore di questa categoria a concorrere per il Méliès D’Or, sfidando gli altre pellicole nominate dai vari festival del fantastico aderenti alla federazione dell’European Fantastic Film Festivals Federation
  • il Premio Méliès d’argent per il miglior film lungometraggio e per il miglior film cortometraggio di genere fantastico di produzione europea, assegnato in collaborazione con la Méliès International Festivals Federation. I premi Méliès d’argent, valgono come nomination per l’annuale premio Méliès d’or, a cui concorrono le altre pellicole nominate dai vari festival del fantastico aderenti alla federazione.
  • il Premio del pubblico, assegnato al film che riceve il voto più altro da parte degli spettatori.
    Il Festival assegna inoltre vari premi collaterali in collaborazione con i suoi media partner e con il DAMS Interateneo fra le Università di Udine e Trieste.

Il Festival è un evento diffuso che ogni anno, a novembre, invade pacificamente Trieste trasformandola in un’autentica capitale della scienza e della fantascienza, proponendo al proprio pubblico cult movies e attese anteprime, grandi nomi del cinema e giovani talenti, retrospettive, classici e rarità, sonorizzazioni dal vivo, documentari e incontri scientifici, esperienze in Realtà Virtuale e retrogaming, mostre ed esposizioni, djsets, concerti e performance, all’insegna della contaminazioni tra il linguaggio cinematografico e le arti performative.

Non solo cinema, quindi, ma un programma più ampio che ha saputo conquistare giovanissimi e meno giovani per un numero complessivo di circa 20.000 presenze all’anno. Tutte le news e le anticipazioni sul Festival sono disponibili sul sito www.scienceplusfiction.org

Back To Top
×Close search
Cerca