skip to Main Content

Sentieri Underground #30 – Play It Again

Tron di Steven Lisberger — D3316
Tron Legacy di Joseph Kosinsk — D1514
Ready Player One di Steven Spielberg — D3237
Avalon di Mamoru Oshii — D0539
Resurrection of Little Match Girl di Sun-Woo Jang — D1753
Virtual Revolution di Guy-Roger Duvert — D3241
Nirvana di Gabriele Salvatores — D1396 + P1297A
Wargames — Giochi di Guerra di John Badham — P2474 + D3238
eXistenZ di David Cronenberg — P0377
Gamer di Mark Neveldine, Brian Taylor — D3319
Pixels di Chris Columbus — D3230
Street Fighter — Sfida finale di Steven E. De Souza — D3234
Super Mario Bros. di Rocky Morton, Annabel Jankel — D3114
Mortal Kombat di John R. Leonetti — D3310
Lara Croft: Tomb Raider di Simon West — D324
Tomb Raider di Roar Uthaug — D3239
Double Dragon di James Yukich — D3236
Rampage — Furia animale di Brad Peyton — D3246
Prince of Persia — Le sabbie del tempo di Mike Newell — D3318
Edge of Tomorrow — Senza domani di Doug Liman — P2901
Scott Pilgrim vs. the World di Edgar Wright — P1888
Turbo Kid di Francois Simard, Anouk Whissell, Yoann-Karl Whissell — D3242
Missione 3D — Game Over di Robert Rodriguez — D3235
Ralph Spaccatutto di Rich Moore — D3231
8-Bit Generation: The Commodore Wars di Tomaso Walliser — D3255

C’è stata un’epoca in cui i sogni erano scomponibili in pixel e le avventure digitali erano ancora un gioco da ragazzi confinato al bar sotto casa. Oggi i videogame sono un’industria miliardaria e la manipolazione digitale delle immagini è pane quotidiano.
Play It Again è sia una testimonianza che un’attestazione di rispetto per quel mondo che piano piano è entrato nelle nostre case per intrattenerci e meravigliarci.

Back To Top
×Close search
Cerca