skip to Main Content

La Cappella Underground è per intestazione un Centro Ricerche e Sperimentazioni Audiovisive.
Dal 1968, anno della sua fondazione, fino ad oggi l’associazione è stata uno dei maggiori promotori dell’arte cinematografica nella nostra città, in tutte le sue forme.


[display_quote align=left]Le attività[/display_quote]

 

  • Rassegne e incontri – Tra le sue attività principali La Cappella Underground prosegue, come da tradizione collaudata, nell’organizzazione di rassegne video, oltre che di incontri, eventi ed iniziative di vario genere, dando ampio spazio a tutto ciò che riguarda il mondo del cinema e dell’audiovisivo. Nella sezione archivio rassegne sono catalogate tutte le iniziative cinematografiche dal 2006 ad oggi.
  • Attività di formazione e didattica – Nell’ambito di una collaborazione che si rinnova da anni con l’Università degli studi di Trieste, La Cappella Underground è soggetto ospitante di studenti per stage formativi e la Mediateca accoglie nella sua sala consultazione tutti gli studenti alla ricerca di una sala studio.
    Inoltre l’associazione supporta nell’utilizzo dei mezzi audiovisivi in funzione didattica diversi istituti superiori, nell’intento di diffondere la cultura cinematografica e di divulgare aspetti storici e tecnici nell’ambito del cinema. Per saperne di più, visitate la sezione didattica.
  • Archivio audio/visivo e servizio di MediatecaLa Cappella Underground dispone di un archivio, iniziato negli anni ’80 e in continuo aggiornamento, che dispone attualmente di circa 20.000 titoli, su vari formati.
    Inoltre un catalogo generalista di circa 2.300 film è a disposizione del pubblico per il prestito, mentre il repertorio librario a disposizione per la consultazione conta ormai più di 2.000 volumi fra testi italiani e stranieri, enciclopedie, dizionari, manuali e cataloghi. Dal 1995 l’associazione gestisce infatti, in convenzione con il Comune, il servizio pubblico di videoteca comunale. Un servizio che fa della mediateca un punto di riferimento provinciale fondamentale non solo per studenti, ricercatori, università e scuole, ma anche per il pubblico di appassionati. Scopri tutti i servizi di mediateca completamente gratuiti.

 

[display_quote align=right]Trieste Science+Fiction – Festival della fantascienza[/display_quote]

Ogni novembre, La Cappella Underground organizza Trieste Science+FictionFestival Internazionale della Fantascienza, una manifestazione multidisciplinare dedicata al cinema fantascientifico in tutte le sue possibili declinazioni: fantastico, fantasy, horror.

Il programma è sempre ricco di anteprime, retrospettive, eventi speciali e incontri con gli autori di cinema o letteratura, con i registi e gli attori.
Dal 2000 il Centro Ricerche e Sperimentazioni Cinematografiche e Audiovisive ha voluto riprendere infatti l’eredità del Festival del Film di Fantascienza, classe ’63, che aveva portato a Trieste i più grandi nomi del cinema di genere nel corso delle sue 20 edizioni. Sulla navicella spaziale del Trieste Science+Fiction sono saliti con grande onore big internazionali del calibro di George A. Romero, sir Christopher Lee, Roger Corman, Dario Argento, il regista di The Blues Brothers John Landis, Christiane Kubrick, Terry Gilliam, il compianto Moebius ed Enki Bilal, Joe Dante, il creatore di E.T. Carlo Rambaldi, Pupi Avati, Lamberto Bava, oltre a grandissime promesse del cinema di genere del futuro, quali Garret Edwards (Monsters), Nacho Vigalondo (Los Cronocrimenes, Extraterrestrial), Kyle Rankin (Infestation, Nuclear Family)  e moltissimi altri ancora.


Art. 1, commi 125 e 127, Legge n. 124/2017

Back To Top
×Close search
Cerca