
Sentieri Underground #23 – Cinema al quadrato
«Osserva attentamente: il trucco è ciò che conta» diceva Christian Bale in The Prestige di Christopher Nolan. Un film prettamente teorico, quello del regista di Inception, che, a modo suo, parlava della magia del cinema, del mistero che avvolge ogni pellicola, del trucco che, da oltre 120 anni, incanta, coinvolge ed inganna gli spettatori di tutto il mondo. Esistono però film che questo trucco decidono di svelarlo; film che descrivono ed esibiscono i meccanismi di funzionamento del linguaggio cinematografico utilizzato. Si tratta di quel cinema consapevole di sé, delle proprie strutture e dei propri stili, dei propri meccanismi produttivi ed economici e della propria storia. Sono moltissimi i cineasti ad aver ragionato in maniera esplicita sul proprio lavoro, sulle bellezze e gli oblii dell’essere un regista proprio attraverso testi filmici.
Il metacinema nasce nel momento in cui l’istintiva riflessione metalinguistica si fa strada nelle idee di alcuni cineasti. Diversamente dalla trasparenza tipica del cinema classico hollywoodiano, ma anche della maggioranza dei film contemporanei, il metacinema mette n scena se stesso rivelando tutto ciò che gli altri film nascondono accuratamente. Il metacinema non è un genere, e possiamo rintracciare vari gradi di “metacinematograficità” in film di tutte le epoche. Il metacinema è il cinema che cita e si autocita, si cannibalizza e si rielabora.
In alcuni casi può essere mostrato l’”apparato”, che può essere una cinepresa che appare per caso o l’intera giornata di un cineoperatore, oppure si può mostrare il “retroscena” di un film, cioè l’organizzazione della troupe, il ciak di una scena, la vita reale degli attori, oppure il film può essere interamente incentrato su un regista alle prese con i propri dubbi e con le proprie aspirazioni, o ancora si possono spingere i limiti mostrando l’intero processo di lavorazione di un film.
Con Sentieri Underground #23 proviamo ad esplorare alcuni tra i film metacinematografici più suggestivi e stimoltanti per conoscere più da vicino trucchi e segreti della settima arte.