skip to Main Content

Come catalogare e digitalizzare i film e nastri audio

Venerdì 19 Ottobre 2018 – ore 10.00/18.30
Sabato 20 Ottobre 2018 – ore 9.00/13.00
Mediateca Ugo Casiraghi – via Giorgio Bembi, Gorizia
 corso  

Corso sulla preservazione, catalogazione e digitalizzazione di film in formato ridotto e nastri audio

PRESENTAZIONE
Il corso è organizzato dall’AVI – Associazione Videoteche Mediateche Italiane – in collaborazione col Laboratorio “La Camera Ottica” – Film and Video Restoration” (Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università degli Studi di Udine e con l’Associazione Palazzo del Cinema – Hiša filma di Gorizia.
In collaborazione inoltre con AIB – Associazione Italiana Biblioteche, ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana, IAML Italia – Associazione Italiana delle Biblioteche, Archivi e centri di documentazione musicale e il Sistema Regionale delle Mediateche del Friuli Venezia Giulia.

FINALITÀ
Il corso intende fornire le conoscenze di base per una corretta preservazione, catalogazione e digitalizzazione dei nastri audio e delle pellicole in formato ridotto in uso presso famiglie, cineamatori e, talvolta, anche istituzioni locali.

A CHI È RIVOLTO
Il corso è rivolto a bibliotecari e archivisti incaricati della gestione di patrimoni audio e audiovisivi, ai responsabili e operatori di biblioteche, mediateche, videoteche e cineteche sia pubbliche sia private, ai conservatori e al personale di musei, agli addetti all’organizzazione e alla promozione di iniziative culturali.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Compilare e inviare il modulo d’iscrizione all’indirizzo e-mail info@avimediateche.it

COSTO
€100 euro per i soci AVI, AIB, ANAI e IAML
€140 per i non soci

MODALITÀ DI PAGAMENTO
– in contanti il giorno stesso del corso
– tramite bonifico bancario sul c/c intestato all’Associazione Videoteche Mediateche Italiane
IBAN IT29 E063 4012 5000 7407 8002 14T c/o Friulcassa di viale Mazzini, Pordenone
causale: quota iscrizione corso Gorizia 2018

PROGRAMMA

Venerdì 19 ottobre

ore 9.30-10.00: registrazione dei partecipanti al corso

ore 10.00: saluto e presentazione del corso (Antonella Scarpa – Presidente AVI)

ore 10.10-10.30
FILM DI FAMIGLIA, FILM AMATORIALI E FILM SPERIMENTALI: FONTI PER LA RICERCA STORICA E SOCIOLOGICA. IL DOVERE DELLA CONSERVAZIONE
Relatore: Silvio Celli
Quali sono i tratti che identificano i film di famiglia, quelli amatoriali o quelli sperimentali? Perché vale la pena di conservarli?

Silvio Celli ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università di Udine. È stato collaboratore della rivista Bianco e Nero (Centro Sperimentale di Cinematografia) e docente a contratto per l’Università di Udine. Dal 2008 è consulente scientifico dell’Associazione Palazzo del Cinema – Hiša filma di Gorizia. Si occupa in particolare della gestione e valorizzazione dei fondi filmici amatoriali e di famiglia.

Ore 10.30 – 12.00
L’ACQUISIZIONE E L’INGRESSO DI PELLICOLE
Relatori: Diego Cavallotti e Ilaria Magni
Quali sono le modalità più comuni attraverso le quali una pellicola o un nastro audio entrano in una mediateca o in una biblioteca?
Il riconoscimento dei formati
La documentazione fotografica
La scheda-intervista al donatore/depositante
La compilazione scheda inventario
Scheda d’ingresso

Diego Cavallotti è assegnista di ricerca e docente di Semiotica dei Media Audiovisivi presso l’Università di Udine, dove ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nel 2017. È membro dello steering committee della MAGIS Spring School di Gorizia e co-fondatore della sezione Media Archaeology. Nel 2017 ha coordinato, insieme a Leonardo Quaresima e Simone Dotto, la XXV International Film Studies Conference di Udine-Gorizia. È membro del comitato direttivo della collana Plexus di Meltemi e della redazione delle riviste Cinergie e Immagine.
Ilaria Magni si è laureata al DAMS – Discipline dell’audiovisivo, dei media e dello spettacolo presso l’Università di Udine con una tesi intitolata Il fondo Pilato (1958-1980). Preservazione di una collezione cinematografica amatoriale; attualmente è iscritta al corso di laurea magistrale in Scienze del patrimonio audiovisivo e dell’educazione ai media dell’Università di Udine. Nel 2018 ha presentato due cortometraggi di montaggio realizzati con immagini tratte dal fondo filmico Convitto Salesiano San Luigi di Gorizia, depositato presso Mediateca GO “Ugo Casiraghi” di Gorizia.

ore 12.00-13.15
CONSERVAZIONE / PRESERVAZIONE / DUPLICAZIONE DEI MATERIALI (MASTER E COPIE D’ACCESSO)
Relatore: Mirco Santi
Verifica del grado di decadimento
Test Ad Strip
Sostituzione scatole e inserimento code
Scheda di revisione (titolo, autore, grado di decadimento, dati sul contenitore)
Mirco Santi è co-fondatore di Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, associazione impegnata da anni nella raccolta, digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio filmico familiare a livello nazionale.
Da molti anni collabora col laboratorio di restauro cinematografico La Camera Ottica di Gorizia. Nel 2011 ha conseguito un Dottorato di ricerca in studi audiovisivi presso l’Università di Udine. Grazie alla sinergia fra Home Movies e La Camera Ottica, molti dei protocolli applicati ai formati filmici sub-standard sono stati messi a punto in questi anni.
Realizza e sviluppa artigianalmente film sperimentali (principalmente in super 8), e, riutilizzando materiali filmici amatoriali, cura regia e montaggio di numerose installazioni video e antologie di film di famiglia.

PAUSA PRANZO

ore 14.30-16.30
LA CONDIZIONE GIURIDICA DELLE PELLICOLE
Relatore: Avv. Massimo Stefanutti
Donazione; Deposito; Restituzione
Tutela dei minori
Veti alla riproduzione da parte di soggetti ripresi
I film amatoriali e di famiglia e internet
L’uso commerciale dei film di famiglia
Liberatorie
Massimo Stefanutti Massimo Stefanutti (Venezia, 1957) fotografa dai primi anni ’70 con una vecchia Rolleicord e nel 1977 diventa socio del Circolo Fotografico La Gondola, del quale è l’attuale Presidente.
Nel 2001 scopre la fotografia stenopeica e ne diventa, in pochi anni, uno dei maggiori esponenti in campo nazionale e internazionale. È stato membro dell’Osservatorio Nazionale per la Fotografia Stenopeica presso il Museo dell’Arte e dell’Informazione (MUSINF) di Senigallia dal 2008 al 2012 e curatore d’importanti rassegne di fotografia stenopeica italiana. Già membro del Comitato Scientifico dei “Rèflexion Masterclass” tenuti dalla fotografa Giorgia Fiorio, ora è consigliere di amministrazione della “Fondazione Nino Migliori”. Laureato in giurisprudenza all’Università di Ferrara, dopo gli studi classici, esercita la professione di Avvocato in Venezia. Iscritto all’Albo degli Avvocati di Venezia dal 1985, è patrocinatore in Corte di Cassazione. Si occupa da molti anni di diritto della fotografia e della proprietà intellettuale, patrocinando in numerose controversie del settore e prestando opera di consulenza e assistenza per gli amici-clienti fotografi, per agenzie nazionali e internazionali, anche come docente in corsi specifici.

ore 16.30-18.00
CATALOGAZIONE
Relatore: Diego Cavallotti
Presentazione di una scheda/guida per interviste da somministrare a donatori/depositanti.
Presentazione di una scheda di catalogazione dei film specificatamente pensata per mediateche e biblioteche.
Presentazione di una scheda di catalogazione delle attrezzature tecniche specificatamente pensata per mediateche e biblioteche.

ore 18.00-19.00
VISITA GUIDATA, A GRUPPI, AL LABORATORIO “LA CAMERA OTTICA”;
VISITA GUIDATA, A GRUPPI, ALL’ESPOSIZIONE DI MATERIALI TECNICI IN USO DA PARTE DEI CINEAMATORI

ore 19.00-19.30
PRESENTAZIONE DELLA CONVENZIONE FRA IL LABORATORIO “LA CAMERA OTTICA” (DAMS GORIZIA) E L’AVI – ASSOCIAZIONE VIDEOTECHE E MEDIATECHE ITALIANE

Sabato 20 ottobre

ore 9.00-10.00
I NASTRI AUDIO
Relatore: Alessandro Olto
Il riconoscimento dei formati
Periodi di diffusione dei vari formati audio
Problemi di conservazione
Digitalizzazione dei nastri audio
Alessandro Olto è assegnista di ricerca presso l’Università di Udine. I suoi studi sono incentrati sulla preservazione, l’analisi e la riedizione di opere di musica elettronica e mista, con particolare attenzione ai rapporti tra tecnologia e composizione. Da oltre 10 anni collabora con il Laboratorio MIRAGE dell’Università di Udine sul fronte della riedizione critica di musica d’autore (es. Edgard Varèse, Luigi Nono, Gérard Grisey, Fausto Romitelli) e sulla preservazione attiva di documenti sonori per archivi pubblici e privati (es. Archivio Storico del Teatro Regio di Parma, Archivio Luigi Nono).

ore 10.00-11.00
NASTRI VIDEO
Relatori: Gianandrea Sasso e Mary Comin
Il riconoscimento dei formati
Impianti di riproduzione
Principali problemi
Preservazione
Digitalizzazione
Gianandrea Sasso Con la Videa srl realizza fino al 1994 produzioni cinematografiche e televisive a livello nazionale e svolge attività di service per aziende quali RAI, Mediaset, Telemontecarlo. Nel 1993 svolge anche la funzione di progettista della sezione video nella costruzione della prima regia mobile dell’attuale parco regie mobili della Videe spa. Co-fondatore della casa di produzione Artemidia con la quale produrrà documentari e svolgerà attività di service per la RAI fino al 2001. Nel 1995 inizia anche la collaborazione con l’Università di di Udine per la quale svolgerà mansioni di supporto tecnico in quello che di lì a poco sarebbe diventato il Laboratorio di Cinema e Multimedia “Cinemantica”. Dal 2000 allora svolge l’attività di coordinatore tecnico nei Laboratori di Cinema del DAMS dell’Università di Udine, ad oggi “La Camera Ottica” e “CREA”, centri all’avanguardia per il restauro di film in formato ridotto e unici laboratori in Italia (e fra i pochi in Europa) in grado di restaurare registrazioni video degli anni ’60 e ’70.

Mary Comin dopo gli studi al liceo socio-psico-pedagogico, decide di seguire il suo interesse per il cinema e di iscriversi all’Università degli Studi di Udine (DAMS). Dopo la laurea triennale prosegue, sempre a Gorizia, con la magistrale. Questo suo percorso di studi la porta alla sua attuale posizione di secondo tecnico del laboratorio “La Camera Ottica” e di dottoranda con una ricerca sui protocolli di videopreservazione.

ore 11.00-12.00
I FILM DI FAMIGLIA COME PATRIMONIO CULTURALE CONDIVISO: ACCESSO, VALORIZZAZIONE, RIUSO
Relatore: Gianmarco Torri

Gianmarco Torri organizzatore culturale e curatore indipendente, è responsabile delle collezioni audiovisive del CTU – Università degli Studi di Milano per cui è anche co-direttore del progetto Docucity.
Ha realizzato programmi e retrospettive sul cinema documentario e di non-fiction in Italia e all’estero.
I suoi interessi di ricerca sono rivolti in modo particolare al cinema diaristico e autobiografico, al found footage e al riuso creativo di film di famiglia, al film-saggio, al documentario autoprodotto.
Dai primi anni Duemila, con la sua attività e i suoi scritti ha contribuito all’emergere degli studi sul cinema amatoriale e di famiglia in Italia e alla definizione di una pratica archivistica e curatoriale relativa ai film di famiglia e al “cinema privato”.

Negli ultimi anni è impegnato nel promuovere un network italiano di archivi di film famiglia basato sulla condivisione di metodologie e procedure operative e su progetti di valorizzazione dei patrimoni conservati, tra cui Re-framing home movies / Residenze in archivio (2017) e Re-framing home movies / L’eredità ritrovata (2018).
È nel Consiglio Direttivo dell’AVI – Associazione Videoteche e Mediateche Italiane e fa parte del Comitato Scientifico della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, per il quale è anche co-curatore della sezione Super8 e della sezione Satellite – Visioni per il cinema futuro.”

ore 12.00-12.30
TEST FINALE

ore 12.30-13.30
LE CINETECHE E LA CONSERVAZIONE DEI FILM AMATORIALI E DI FAMIGLIA
Relatore: Livio Jacob
 Fondatore, presidente e direttore de La Cineteca del Friuli; presidente delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone
[L’intervento sarà articolato sia in forma di relazione sia in forma di intervista]

Tutti i partecipanti sono invitati a partecipare all’Home Movie Day che si terrà presso Mediateca.GO “Ugo Casiraghi” di Gorizia sabato 20 ottobre dalle ore 15 alle ore 19. L’evento offrirà l’occasione per vedere la messa in atto delle procedure di ingresso e catalogazione dei film apprese durante il corso.

Back To Top
×Close search
Cerca