Tra le sue attività principali La Cappella Underground prosegue, come da tradizione collaudata, nell’organizzazione di rassegne video, oltre che di incontri, eventi ed iniziative di vario genere, dando ampio spazio a tutto ciò che riguarda il mondo del cinema e dell’audiovisivo. Queste rassegne vanno ad aggiungersi, poi, al Trieste Science+Fiction (www.sciencefictionfestival.org), che viene organizzato dall’associazione ogni anno nel mese di novembre e che costituisce la più nota delle attività pubbliche de La Cappella Underground.
[display_accordion-div][display_accordion title=”2014″] Film Outlet 2014Il caso Kerenes | Zoran, il mio nipote scemo | La prima neve | Mood Indigo – La Schiuma dei giorni | Che strano chiamarsi Federico | The Square – Inside Revolution | La vita di Adele | Giovani Ribelli | Venere in pelliccia | Dietro i candelabri | Hannah Arendt | Tir | Molière in bicicletta | A proposito di Davis
–
In Love and War
La proiezione fa parte delle iniziative collaterali alla mostra “Robert Capa. La realtà di fronte”, in corso a Villa Manin di Passariano.
[/display_accordion][display_accordion title=”2013″] Film Outlet 2013
Cult Movies, Versioni Originali, Seconde Visioni
Amour | La Parte Degli Angeli | Argo | La Regola Del Silenzio | La Bottega Dei Suicidi | Mirror Mirror | Frankenweenie | Amour | The Master | Moonrise Kingdom | Love Is All You Need | Trouble with the curve | Quartet | The Impossible | Educazione Siberiana | Promise Land | Buon anno Sarajevo! | Lincoln | Il lato positivo | Django Unchained | To be or not to be (vogliamo vivere!) | No – i giorni dell’arcobaleno | Anna Karenina | Treno di notte per Lisbona | In another country | Gli amanti passeggeri | Hitchcock
–
Matthew Barney: polimorfismo, multimedialità, neobarocco.
Ritorno di un’etichetta storica del circolo della cultura e delle arti, quella del “circolo del cinema”, per la presentazione di una manifestazione, in collaborazione con “La Cappella Underground”.
–
Maratona oscar 2013
seconda edizione della maratona in attesa degli oscar 2013
Biancaneve (mirror mirror) | Frankenweenie | Amour | The master | Moonrise Kingdom
–
La stagione del raccolto 2013
rassegna cinematografica per imparare a invecchiare bene
Marigold Hotel | Ladies in lavender | A simple life | Ricomincio da me | Il cammino per santiago | Vecchie | Quella certa età
–
Come Tex nessuno mai
Gran finale per il ciclo di incontri tematici con gli autori bonelliani, nell’ambito della mostra “l’audace bonelli – l’avventura del fumetto italiano” – promossa dal comune di trieste, a cura di napoli comicon e sergio bonelli editore, in collaborazione con trieste science+fiction festival e il contributo di fondazione crtrieste e sponsor tecnico esatto. auditorium museo revoltella (via diaz n. 27, trieste): proiezione del documentario “Come Tex nessuno mai” interviene il regista Giancarlo Soldi.
–
Piccolo festival dell’animazione
la selezione dei film premiati
le grand aillurs et le petit ici / here and the great elsewhere | kronika oldricha s. (tit.int. chronicle of oldrich s.) | suur maja (tit.int. big hous) | kali, o pequeno vampiro (tit. int. kali, the little vampire) | topo glassato al cioccolato
–
Il 50° del “gattopardo” di Luchino Visconti
Proiezione de Il gattopardo – copia appena restaurata a cura del centro sperimentale di cinematografia – cineteca nazionale.
–
Presentazione volume “lo stato delle cose”
e proiezione di This must be the place
–
Il ritorno del “circolo del cinema”
nel 50° del festival del cinema di fantascienza di trieste proiezione del classico della fantascienza Phase IV
–
Roberto Andò al cinema Ariston
Viva la libertà
–
Cinemaspagna – tre film ispanici a cinema outlet
primos | no habrá paz para los malvados | arrugas – rughe
–
Notte fanta+horror
sinister | twixt | excision
–
Le memorie dell’altro
Africa, rassegna cinematografica con proiezioni serali al teatro miela di pellicole dedicate alla questione
della memoria postbellica e postcoloniale in differenti situazioni africane dalla repubblica sudafricana, all’algeria, dal ciad al ruanda.
otelo burning | il perdono (forgiveness) | demain alger? | voyage à alger | daratt | matière grise | munyurangabo
–
Mediateca per Satie
empatie, metamorfosi e dolcezze: come l’arte sente ed entra dentro le cose…
la mediateca fa un omaggio allo spirito di satie con due proiezioni speciali ed un incontro magico/poetico che descrivono come l’arte, grazie alle sue ibridazioni linguistiche, utilizza le trasformazioni e le visioni per raggiungere attraverso la percezione varie forme di empatia.
visioni empatiche | l’inhumaine | coco chanel & igor stravinsky | the order
–
Il grande cinema italiano in piazza Verdi
la miglior offerta | viaggio sola | viva la libertà | un giorno devi andare | benvenuto presidente! | educazione siberiana | io sono lì
–
Tutti matti per il cinema
C’era una volta la città dei matti | trieste racconta basaglia | se ho un leone che mi mangia il cuore | cimap! cento italiani matti a pechino | la pecora nera | ulidi piccola mia | si può fare | matti da slegare | un silenzio particolare | la favola del serpente | i giardini di abele
–
art&cinema al museo revoltella
achille e la tartaruga | fear and desire – paura e desiderio | edvard munch | ai weiwei – never sorry
–
Extraterreni – passeggiate nei prati dell’eternità
serie tv scritta e condotta da valeria paniccia
–
S\paesati – mondovisioni – i documentari di internazionale
marta’s suitcase | when bubbles burst | fire in the blood | god loves uganda | powerless | terms and conditions may apply | the defector: escape from north korea | fatal assistance
–
settimana unesco 2013 – i paesaggi della bellezza: dalla valorizzazione alla creatività
trashed | chasing ice | god save the green | l’uomo fiammifero
–
In occasione de la mostra “i giorni dei mostri e delle astronavi”
il fango verde | il tunnel sotto il mondo | silent running
–
piccolo festival dell’animazione
fibonacci bread | it’s such a beautiful day | my name is boffer bings | sneh (tr.int. snow) | rocks in my pockets linda | tito on ice
–
zerorchestra plays alfred hitchcock
già di per sé poter vedere un grande classico del cinema è un’occasione imperdibile se poi è anche firmato dal maestro del brivido ed è accompagnato dal vivo da un’orchestra di tredici elementi, la serata ha tutte le carte in regola per riservare grandi emozioni.
blackmail
[/display_accordion][display_accordion title=”2012″] Film Outlet 2012
il primo uomo | marley | marilyn | cosmopolis | l’arte di vincere | la talpa | miracolo a la havre | paradiso amaro | the lady | shame | carnia 1944 | cesare deve morire | on the road | balada triste de trompeta | reality
–
per il compleanno di erik satie… mélièserie
viaggio nel cinema “impossibile” di georges méliès.
le cauchemar | le chateau hante | visite sous-marine du maine | illusions fantasmagoriques | la lune a un metre | l’homme a la tete en cahoutchouc | le chrysalide et le papillon | voyage dans la lune | le monstre | le royaume des fees | la sirene | voyage a travers l’impossible | les affiches en goguette | les quatre cents farces du diable | eclipse de soleil en plein lune | la reve d’un fumeur d’opium | la photographie èlectrique à distance | les hallucinations du baron de munchausen | a la conquete du pole
–
parcodellarte.doc – un’emozione lunga un mese intero
inserito nella manifestazione “parco delle idee”, questa è la stagione dei grandi documentari riguardanti le forme più classiche ma nel contempo disparate d’arte.
patti smith – dream of life | exit through the gift shop | tinissima – il dogma e la passione | dancing dreams – sui passi di pina bausch | jean-michel basquiat – the radiant child | fernanda pivano – farewell to beat | lennonyc | marina abramovic the artist is present
–
cinema d’estate a san giusto
una sei giorni di film indimenticabili direttamente dalla scorsa stagione cinematografica, proiettati in 35 mm ed in lingua originale.
hugo cabret | the iron lady | dark shadows | to rome with love | the artist | quasi amici
–
art&cinema – i giovedì al museo revoltella
nell’ambito delle attività di revoltella estate, ritornano in luglio e agosto le serate di “art&cinema”, organizzate dal civico museo revoltella – galleria d’arte moderna di trieste in collaborazione con la cappella underground.
tormenti – film disegnato | quixote | midnight in paris | i colori della passione | double take | cave of forgotten dreams | chico & rita
–
cucinema
documentari e film uniti dal filo rosso del gusto
mondovino – la guerra del gusto | cous cous | big night | italianamerican | chef
–
musei di sera – i mercoledì al sartorio
una domenica in campagna | i misteri del giardino di compton house | le affinità elettive | almanya
–
beppino englaro e marco bellocchio a trieste
marco bellocchio introduce la proiezione di la bella addormentata
–
maigret a pigalle @ grado giallo
delitti sullo schermo. maigret al cinema presenta daniele terzoli.
proiezione del film: maigret a pigalle con gino cervi, regia di mario landi
in collaborazione con teche rai
–
maratona sci-fi/horror – anteprima trieste science+fiction 2012
eva | iron sky | take shelter | the cabin in the woods
–
mediatecambiente trieste
the well – voci d’acqua dall’etiopia | vivan las antipodas! | cafeteria man | soylent green | il suolo minacciato | terra libera tutti | taste the waste
–
l’audace bonelli – incontri con i fumettisti!
dal 25 gennaio, in occasione della mostra l’audace bonelli – l’avventura del fumetto italiano, inizia una serie d’incontri con gli autori bonelliani che si terranno tutti i venerdì alle ore 18.00 presso il salone degli incanti.
–
trieste next
salone europeo dell’innovazione e della ricerca scientifica, prima edizione save the food
the botany of desire
[/display_accordion][display_accordion title=”2011″] La coscienza di Tullio
Tullio Kezich. Un amico. Uno di noi. Una rassegna dedicata a lui, al suo lavoro, alla sua persona. Nella sala di Palazzo Gopcevich.
Noi che abbiamo fatto ‘La Dolce Vita’ | Ombre Rosse | Il terrorista | Venga a prendere il caffè da noi
–
Evento FilMakers
Al cinema ariston, incontro con Guido Chiesa in occasione dell’uscita del suo film Io sono con te.
–
Mi&Lab
Proiezioni nella sezione cinema del festival Mi&Lab, organizzato da Teatro Miela/Bonawentura.
Creation | Lulu on the Bridge | La Musica del caso – The music of Chance
–
art&nazione
Festeggiamenti per il 150° dell’unità d’italia con una rassegna di titoli che ci esplicano la vita di quel periodo, il risorgimento. Al Museo Revoltella.
1860 | Piccolo Mondo Antico | Viva l’Italia | Pattuglia sperduta | Allonsanfan | Senso
–
Cinema e Ambiente
Nell’ambito della campagna “Semplici Scelte, Grandi Cambiamenti – Progetto di Comunicazione e Educazione sul tema dei Rifiuti Urbani per la Sostenibilità Ambientale” finanziato dalla Regione FVG e realizzato dal Laboratorio Regionale di educazione Ambientale (LaREA ARPA FVG), in collaborazione con La Cappella Underground e il Festival CinemAmbiente di Torino proiettano alla Casa della Musica di Trieste il documentario Garbage! The revolution starts at home di Andrew Nisker.
–
Lo Sguardo dei Maestri – Bernardo Bertolucci
Lo Sguardo dei Maestri alla sua tredicesima edizione concentra il proprio sguardo sul più internazionale dei nostri registi, ovvero Bernardo Bertolucci con una retrospettiva che si svolgerà al Visionario di Udine, a Cinemazero di Pordenone e al Teatro Miela di Trieste.
La Luna | La tragedia di un uomo ridicolo | La via del petrolio | Io ballo da sola | L’assedio | Il tè nel deserto | Il canale | Agonia | Piccolo Buddha | Histoire d’eaux | La salute è malata
–
Venerdì Liberty
Dopo il successo de I venerdì alla moda, La Cappella Underground collabora nuovamente con il Salone degli Incanti per una rassegna sul cinema Liberty, in abbinata alla mostra ‘Trieste Liberty’.
Klimt | Lautrec | Szinbad | Innocente | Isadora | Wilde
–
Road Moves 2000
Tornano anche quest’anno gli appuntamenti estivi di cinema all’aperto al Teatrino di San Giovanni. Entrata gratuita per un viaggio On The Road che ci porterà negli angoli più sperduti del nostro mappamondo.
Nord | Basilicata coast to coast | I diari della motocicletta | Voyage en Armenie | Im Juli | Exils | Eldorado Road | Simo Konianski | In this world | Il treno per Darjeeling | La donna che canta | La dea del ’67 | Viaggio alla Mecca | Sideways
–
Musei di sera
Proiezioni estive per il Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl
La sera della prima | My son my son what have ye done? | L’ultimo metrò | Il gusto degli atri | Amanti perduti | Nel bel mezzo di un gelido inverno
–
Serestate 2011
La Cappella Underground torna nella cornice estiva del Castello di San Giusto, luogo ospitante dei primi festival di fantascienza. Con un enorme successo ha presentato una selezione di titoli in pellicola e lingua originale della passata stagione cinematografica e grandi inediti.
Il Discorso del re | Habemus Papam | Il Grinta | Benvenuti al sud | The tempest | Detective Dee e il mistero della fiamma fantasma | Il cigno nero
–
Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile “A come acqua”
Ancora una volta insieme, LaREA – ARPA FVG + La Cappella Underground + Bonawentura presentano il tema di quest’anno, l’acqua.
Grottenarbeiter. Alla ricerca del fiume nascosto | Anche la pioggia – Tanbien la lluvia
–
art&cinema
Continua la grande iniziativa dell’arte trattata attraverso i film. Al museo Revoltella, La Cappella Underground parla di arte moderna.
Exit Through the gift Shop | Wasteland | The universe of Keith Haring
–
Film Outlet
Film in sconto per questa nuova realtà nata dal consolidato rapporto fra La Cappella Underground e Teatro Miela / Bonawentura. Ogni mercoledì vengono presentati rigorosamente in lingua originale seconde visioni ed inediti di stagione affiancati da cult movies e classici da cineteca. Un’occasione per avvicinarsi ancora di più al cinema di qualità.
Animal Kingdome | Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni | Uomini di Dio | Hereafter | American Life | Il responsabile delle risorse umane | RCL – ridotte capacità lavorative | Biutiful | Metropolis | Himalaya – il cammino del cielo | Il Grinta | This is my land… Hebron | Poetry | Il discorso del re | The fighter | The tree of life | When you’re strange | Carnage | Drive | La pelle che abito | Contamination | The prestige | This must be the place | Il buono il matto il cattivo | L’amore che resta
–
I Martedì della Mediateca
Con l’entrata de La Cappella Underground nel sistema mediatecario FVG, nascono queste proiezioni di titoli presenti nell’archivio prestito ma meritevoli di proiezioni su grande schermo.
Victor Victoria | This is England | Swing Kids | Scorpio Rising | Dazed and Confused | Giordano Bruno | Il grande inquisitore
–
Sci Fi Club
Continua l’appuntamento settimanale con la costola dello Science+fiction Festival.
Splinter | Feast | Trick’r Treat | L’isola del Dottor Moreau | Hardware | The Amphibian Man | Alien Nation | I mostri delle rocce atomiche | Gostanza da Libbiano | Diavoli | Undead | Samurai Commando Mission 1549 | Saturn 3 | Atmosfera Zero | The Andromeda Strain | I guardiani della notte | The Fall | Mulberry Street | Stati di allucinazione | Santa Claus conquer the martians
[/display_accordion][display_accordion title=”2010″] Freakshow 2010
A grande richiesta tornano gli appuntamenti con film di uno dei generi più amato dal nostro pubblico: l’horror.
Baby Killer | I carnivori venuti dalla savana | The Deadly Spawn
–
Venerdì alla moda
Nell’ambito della mostra “Mila e la notte. Abiti da sera di Mila Schön 1966-1993”, un ciclo di documentari e film tutti dedicati al rapporto fra la “settima arte” e il mondo della moda, e perciò simbolicamente intitolato “Venerdì alla moda”, al Salone degli Incanti.
Valentino – L’ultimo imperatore | La Contessa di Parma | Appunti di viaggio tra moda e città | Le Amiche | L’abito di domani. Storia della moda nel tempo | Pret-à-porter | Chanel, Chanel | Zoolander | Unzipped | La dama rossa uccide 7 volte
–
art&cinema – futuristicherie
Un percorso attraverso il futurismo, le avanguardie e il cinema al tempo di Giorgio Carmelich, prendendo spunto dall’omonima mostra espositiva al Museo Revoltella dedicata all’artista triestino nato nel 1907 e scomparso giovanissimo nel 1929. Una parabola artistica, la… sua, che coincide con gli anni eroici del cinematografo e con lo sviluppo della settima arte fino alla più ampia maturità espressiva del cinema muto.
La rassegna, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste, prosegue nell’esplorazione delle interferenze fra il cinema e le arti visive già avviata dal Museo Revoltella in collaborazione con La Cappella Underground.
Il futurismo | Carrà | Antonio Sant’Elia | Ritmi di una stazione | La retour à la raison | Le ballet Mécanique | Paris qui dort | Anémic cinéma | Un chien andalou
–
art&cinema
Il punto d’incontro fra le varie arti ed il cinema. Come la pellicola può raccontare grandi vite e grandi opere. Scrittura, architettura, pittura… fatte a film.
Il cinema sull’arte di Luciano Emmer | My Architet | Pollock | Klimt | Montparnasse 19 | Camille Claudiel
–
Giovani Storie, giovani passioni – Teatri e Teatri
Rassegna estiva al Teatrino di San Giovanni inclusa nella manifestazione Teatri e Teatri organizzata dal Comune di Trieste. Una selezione di film passati inosservati che illustra egregiamente l’adolescienza in tutte le sue forme.
Wristcutters | The District | Burma VJ | La Zona | Rize | Fuga dall call center | Ben X | Green Days | The World | 24 Hour Party People | RiP – A remix manifesto | Rapido e Indolore | I gatti persiani | Fratelli d’Italia | Fish Tank
–
Cinema e Periferia
Un altro appuntamento con il cinema estivo nei rioni di Trieste.
Cinema e Periferia 2010 – I mostri | Risate di Gioia | Tutti a casa | C’eravamo tanto amati
–
Grado Giallo
All’interno del festival Grado Giallo, proiezione del film “Corriere diplomatico” di Henry Hathaway, dal romanzo Sinister Errand di Peter Cheyney preceduta dall’intervista a Dang Thi Phuong Thao dell’Università di Hanoi.
–
Cinemare
Rassegna di titoli con il mare quale filo conduttore, al Salone degli Incanti.
Deep Water | Wind, più forte del vento | L’albatross, oltre la tempesta | Stretti al vento
–
Settimana UNESCO di educazione allo sviluppo sostenibile 2010
Memori del successo frutto della collaborazione nel 2008, anche quest’anno Il Festival della Fantascienza, promosso da La Cappella Underground, e la Settimana del Decennio UNESCO per l’educazione alla sostenibilità coordinata in regione dal laboratorio Regionale di Educazione Ambientale del Friuli Venezia Giulia (LaREA – ARPA FVG), daranno vita ad un evento speciale dedicato ai temi ambientali.
No Impact Man | Who killed the electric car? | Auto*Mat
–
Lo Sguardo dei Maestri – Bernardo Bertolucci
Lo Sguardo dei Maestri alla sua tredicesima edizione concentra il proprio sguardo sul più internazionale dei nostri registi, ovvero Bernardo Bertolucci con una retrospettiva che si svolgerà al Visionario di Udine, a Cinemazero di Pordenone e al Teatro Miela di Trieste.
Strategia del ragno | Il conformista | The dreamers | Ultimo tango a Parigi | La Commare Secca | Accattone
–
Film Outlet
Film in sconto per questa nuova realtà nata dal consolidato rapporto fra La Cappella Underground e Teatro Miela / Bonawentura. Ogni mercoledì vengono presentati rigorosamente in lingua originale seconde visioni ed inediti di stagione affiancati da cult movies e classici da cineteca. Un’occasione per avvicinarsi ancora di più al cinema di qualità.
Bastardi Senza Gloria | Gli abbracci spezzati | Il Nastro Bianco (Das Weisse Band) | Segreti di famiglia (Tetro) | Scarpette Rosse | Tirate sul pianista | Departures | Promettilo! (Zavet) | Nightwatching | L’uomo che fissa le capre | Welcome | Parnassus – L’uomo che voleva ingannare il diavolo | Soul Kitchen | Lebanon | L’uomo che verrà | Pietro Germi. Il bravo, il bello e il cattivo | Signore e signori | Lourdes | An Education | A single man | Antonioni su Antonioni | L’avventura | Il profeta | L’uomo nell’ombra | Nord | Somewhere
–
I Martedì della Mediateca
Con l’entrata de La Cappella Underground nel sistema mediatecario FVG, nascono queste proiezioni di titoli presenti nell’archivio prestito ma meritevoli di proiezioni su grande schermo.
The Agronomist | Heavy Metal in Baghdad | El Aura | Il compleanno (Madadayo) | Bianciardi! | Je vais bien, ne t’en fais pas | The Filth and The Fury | This is Spinal Tap | Monterey Pop | Air Guitar Nation | Metal: A Headbanger’s Journey | Ernesto | Senilità | La Frontiera | La città dolente | Le ragazze di Trieste | My son My son what have Ye Done? | La grande Illusione | La battaglia di Algeri | Novecento | Prima della rivoluzione | Partner
–
Sci Fi Club
Continua l’appuntamento settimanale con la costola dello Science+fiction Festival.
28 settimane dopo | Eden Log | Chrysalis | Sword Bearer | Dragon Head | Primer | Westworld | From Beyond | Mind Game | Terra Nova | Phase IV | Mind Game | Barbarella | Alive | Ugly Swans | Nos Amis Les Terriens | Dr Horrible | Dead Set | Privilege | Sleep Dealer | Chemical Wedding | Comma 22 | Electric Dragon 80.000v | Repo! The Genetic Opera | Dark Floors | Jadesoturi | Forbidden Planet | The Vampire Lovers
[/display_accordion][display_accordion title=”2009″] 40×40 – Quaranta ore di cinema per quaranta anni de La Cappella Underground
Il 7 ed 8 marzo 2009La Cappella Undergroundha festeggiato i suoi primi 40 anni di attività con una maratona non stop di cinema nella sala del Teatro Miela. Grandi titoli che hanno reso grande l’associazione stessa.
La Rabbia di Pasolini | L’atalante | La Jetee | Johnny Guitar | Kiss | Touch of Evil | The Unknown | Tony Manero | Control | Ken Park | A Snake of June | Near Dark – Il buio si avvicina | The Incredible Shrinking Man | Mario Schifano Tutto | Caffè Trieste | Menschen Am Sonntag | The Big Shave | Super 8 Stories | GDY Spadaja Anioly | Katok I Skripka | Dark Passage | Selezione Cartoons | The sound of Jazz | Stranger Than Paradise | Lat Den Ratte Komma In | Palermo Shooting | Radio On
–
Il cinema fra le righe – Incroci fra cinema e letteratura
Incontri organizzati da La Cappella Underground e Libreria Minerva per la presentazione di titoli librari quali ACAB – All Cops Are Bastards di Sergio Bonini e La strada di Smirne di Antonia Arslan.
–
Fare cinema dopo l’11 settembre
Conversazione con Leonardo Gandini e Roberto Nepoti seguita dalla proiezione del film Redacted.
–
La società dello spettacolo – L’opera cinematografica di Guy Debord
“Il mondo è già stato filmato, si tratta ora di trasformarlo”: è una celebre citazione di Guy Debord a dare il titolo alla personale dedicata all’ opera cinematografica di Guy Debord, presentata presso il Teatro Miela l’1 e il 2 aprile, organizzazione a cura di Cappella Underground e Teatro Miela/Bonawentura.
–
Fantàsia
Retrospettiva in collaborazione con Yamato Video riguardante il nuovo panorama del fantascientifico Giapponese in tutte le sue forme.
Kyashan | 2009 memorie perdute | Shinobi
–
Survivors – I Sopravvissuti
Evento Sci-Fi Club in collaborazione con Dolmen Home Video e Yamato Video che ripropone una selezione di episodi della serie cult firmata da Terry Nation, culminata con l’anteprima nazionale della terza serie.
–
Cinema d’Essai
Primo esperimento di rassegna estiva d’essai nella sala del cinema Ariston.
Terra Madre | Settimo cielo | Antichrist | Riunione di famiglia | Garage | Il mondo di Horten | Kitchen Stories
–
La scrittura dell’immaginario: la Luna prima della Luna
Retrospettiva con cui il Premio Sergio Amidei di Gorizia festeggia lo sbarco sulla Luna di cui il 20 luglio ricorse il quarantennale.
–
art&cinema – Leonor e gli amici
Nell’ambito delle iniziative collaterali alla mostra Leonor Fini – L’italienne de Paris, il Museo Revoltella e l’Assessorato alla cultura del Comune di Trieste in collaborazione con La Cappella Underground presentano nel mese di agosto il ciclo di quattro proiezioni all’Auditorium Museo Revoltella.
–
La calma del più forte
Incontro con Veit Heinichen moderato da Massimo Carlotto, con la proiezione del fortunato serial tedesco tratto dalle avventure del Commissario Laurenti.
–
Il giorno dei morti… viventi
Maratona cinematografica dedicata ai fan dell’horror, che troveranno pane per i loro denti in tre classici e un’anteprima da non perdere: Diary of the Dead di George A. Romero. Il tutto nel giorno di Ognissanti.
Night of the living dead | Antropophagus | Diary of the dead | Zombi 2
–
La voce Stratos
Anteprima al Teatro Miela del documentario sull’indimenticato cantante degli Area, alla presenza dei registi. Realizzata da Bonawentura in collaborazione con La Cappella Underground e FilMakers.
–
Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2009
La Cappella Underground e LaREA/ARPA FVG organizzano a Trieste una serie di proiezioni ed incontri di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali.
Earthlings | Terra Madre | Food, Inc.
–
Paul Auster: il cinema
Rassegna sui film di uno degli scrittori americani contemporanei più “cinematografici”: Paul Auster, organizzata da La Cappella Underground, Bonawentura/Teatro Miela e Dedica Festival di Pordenone.
The Inner Life of Martin Frost | Lulu on the Bridge | Smoke | Blue in the Face
–
I Martedì della Mediateca
Con l’entrata de La Cappella Underground nel sistema mediatecario FVG, nascono queste proiezioni di titoli presenti nell’archivio prestito ma meritevoli di proiezioni su grande schermo.
La piccola bottega degli orrori | Il clan dei Barker | Il barone rosso
–
Sci Fi Club
Continua l’appuntamento settimanale con la costola dello Science+fiction Festival.
Detective Stone | Cyborg-she | The Dead Outside | La Hora Fria
[/display_accordion][display_accordion title=”2008″] FilMakers
La Cappella Underground ha collaborato all’edizione 2008 della rassegna FilMakers, organizzata dall’AGIS – Sezione Territoriale di Trieste e dedicata ai protagonisti del cinema italiano. In particolare, ha dedicato un omaggio a Carlo Lizzani, con proiezioni video in sede di alcune delle opere più significative del regista romano. Fra gli altri ospiti di FilMakers, Fabrizio Bentivoglio e Silvio Orlando.
–
Cineforum Università TS Facoltà di Lettere
Una rassegna organizzata in collaborazione con gli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trieste, per approfondire attraverso il cinema alcuni temi di particolare interesse. Le proiezioni sono state introdotte da docenti universitari ed esperti di cinema, e sono state seguite da un dibattito sul film e sui suoi contenuti.
–
Grindhouse
Quattro classici del cinema grindhouse sono stati presentati in versione “uncut”, al Cinema Ariston: un’occasione per riflettere sui motivi di un fenomeno sociale e culturale, erede della tradizione dei b-movies.
–
Retrospettiva Billy Wilder
In collaborazione con Lab80, l’omaggio ad uno dei maestri indiscussi della settima arte, autore di pietre miliari del cinema, sei delle quali sono state presentate in pellicola al pubblico triestino, nelle versioni originali sottotitolate in italiano.
–
FEST
La Cappella Underground ha curato la sezione cinematografica della seconda edizione di FEST – Fiera Internazionale dell’Editoria Scientifica di Trieste, proponendo una serie di proiezioni in un incrocio fra arti visive e scienza.
–
Voyage en Armenie
In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste e con l’Associazione Zizernak di Trieste, nell’ambito delle due mostre “Van Leo. Un fotografo armeno al Cairo” curata da Martina Corgnati e “Armeni a Trieste tra Settecento e Novecento. L’impronta di una Nazione”, è stata realizzata presso l’Auditorium del Museo Revoltella di Trieste una proiezione del film Voyage en Armenie.
–
Omaggio ad Alexander Kluge
È stato riproposto a Trieste il programma creato da Alexander Kluge per la retrospettiva presentata alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia: organizzazione a cura di Goethe-Institut, La Cappella Underground, Alpe Adria Cinema e Bonawentura.
–
Retrospettiva Louis Malle
In collaborazione con France Cinéma, a dodici anni dalla scomparsa del grande cineasta francese, sono stati proposti otto film in pellicola, selezionati all’interno della preziosa filmografia di Louis Malle, che ha attraversato la Nouvelle Vague francese per giungere fino a noi.
–
Festival del Cinema Italiano a Lisbona
In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, La Cappella Underground ha organizzato la prima edizione della Festa del Cinema Italiano a Lisbona, con proiezioni e incontri con gli autori.
–
Cinema e Periferia
In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste, l’associazione ha proseguito il discorso già iniziato nel 2007 con “Cinema e periferia”, rassegna cinematografica in pellicola negli spazi della periferia di Trieste: la rassegna del 2008 era incentrata sull’opera del grande sceneggiatore Ugo Pirro.
–
Letteratura e Cinema
Cinema e letteratura, due discipline che sempre di più vanno sovrapponendosi e contaminandosi a vicenda: questo il concetto al centro della rassegna. In collaborazione con la Libreria Minerva, appuntamenti che hanno combinato presentazioni dei libri e proiezioni di film scelti e introdotti da scrittori come Veit Heinichen e Marcello Fois.
–
Cinema fantastico all’Arena Ariston
La Cappella Underground ha partecipato alle attività dell’Arena Ariston, con la proiezione di grandi titoli del cinema d’essai e una selezione dei migliori film di genere fantastico della stagione precedente.
–
Dedica a Maria Callas
Nel quadro degli eventi correlati alla mostra su Maria Callas organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste, è stata curata una serie di proiezioni di documentari e lungometraggi sulla cantante.
–
K-park – videorassegna di cinema dalla Corea
Rassegna di cinema sudcoreano dagli anni Novanta ad oggi realizzata all’aperto, sul piazzale del Teatrino di San Giovanni. L’iniziativa è stata promossa dalla Provincia di Trieste e dall’ASS 1 in collaborazione con Bonawentura e La Cappella Underground nel quadro delle iniziative per la riqualificazione del parco di San Giovanni.
–
Cinemaudit
Rassegna di film “maledetti”, ovvero opere d’avanguardia proiettate verso il futuro, ma anche opere rimaste incomprese.
–
Settimana UNESCO
In occasione della settimana UNESCO, è stata realizzata una proiezione per il pubblico e per le scuole del documentario The Oil Crash, in collaborazione con LaRea dell’ARPA FVG (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia).
–
E il cinema prese il fucile
Nell’ambito della manifestazione “Trieste 1918 – La prima redenzione novant’anni dopo”, presso il Salone degli incanti La Cappella Underground ha curato la realizzazione di una retrospettiva incentrata sulla Grande Guerra. Le proiezioni, articolate lungo un programma di una ventina di appuntamenti, sono state introdotte da docenti universitari, storici e critici cinematografici.
–
Il ’68 al cinema
Retrospettiva cinematografica sul ’68, realizzata nell’ambito di “Vietato vietare – capire il ‘68”, manifestazione organizzata dall’Istituto Gramsci del Friuli Venezia Giulia, insieme con il Dipartimento di Storia e Storia dell’Arte dell’Università di Trieste e La Cappella Underground.
–
Cinema_Archivio
Per il trentennale della legge 180, l’associazione ha collaborato – insieme all’Azienda per i Servizi Sanitaria n. 1 di Trieste, al Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 di Trieste e all’Università degli Studi di Udine (DAMS di Gorizia) – all’organizzazione della manifestazione “Cinema_Archivio. Intorno alla Follia”, presso il Teatro di San Giovanni e il Cinema Ariston: proiezioni di documentari, dibattiti ed un seminario sul cinema indipendente italiano degli anni ’60 e ’70 hanno caratterizzato un grande omaggio cinematografico a Franco Basaglia.
–
Sci-Fi Club
Spazio idealmente dedicato a tutti i fan della fantascienza e ai fedelissimi di Science+Fiction, con una proiezione settimanale: un’attività permanente per esplorare il meglio delle produzioni science fiction attuali e passate, con un occhio di riguardo per i serial televisivi, i film inediti in Italia e le produzioni indipendenti.
[/display_accordion][display_accordion title=”2007″] Immagini del Futuro – InnovAction 2007
In collaborazione con il CEC di Udine, è stata curata la rassegna cinematografica itinerante “Immagini del futuro”, dedicata a scienza e fantascienza e ideata in seno alla seconda edizione del Salone InnovAction.
–
Sci-fi Club
Un’attività permanente per esplorare il meglio delle produzioni science fiction attuali e passate, con un occhio di riguardo per i serial televisivi, i film inediti in Italia e le produzioni indipendenti.
–
FilMakers
Ha collaborato all’edizione 2007 della rassegna “FilMakers”, organizzata dall’AGIS – Sezione Territoriale di Trieste sul cinema italiano, dedicando un omaggio a Pupi Avati, con proiezioni video in sede di alcune delle opere più significative del regista bolognese.
–
Lo specchio scuro – capolavori del cinema Noir
In collaborazione con Bonawentura/Teatro Miela è stata proposta una rassegna sul noir: oltre alla proiezione di quattro titoli classici in pellicola , altri quindici capolavori del cinema noir classico, appartenenti al decennio 1945/1955, sono stati proposti in formato digitale presso gli spazi della sede dell’associazione.
–
La grande Inquisizione – storia e immagini
Il progetto di esplorazione del rapporto tra cinema e inquisizione, nato con la collaborazione del Centro di Ricerca sull’Inquisizione dell’Università di Trieste, si è concretizzato in maggio con la realizzazione di tavole rotonde attorno alle tematiche in oggetto e di un ciclo di proiezioni dedicate alle più significative opere filmiche sul tema. Grazie alla collaborazione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, l’iniziativa è stata ospitata presso la Sala Bartoli, ed ha visto la partecipazione di ospiti del calibro di Valerio Evangelisti e Paolo Benvenuti.
–
Freakshow
Spazio idealmente dedicato a tutti i fan dell’horror; si è sviluppato con formula analoga a quella dello Sci-Fi club, proponendo ogni martedì presso la sede dell’associazione una selezione di titoli fondamentali e opere meno note del vasto panorama horror. Fantastici all’Ariston La Cappella Underground ha partecipato alle attività dell’Arena Ariston, curando un programma a cadenza settimanale con la proiezione di una selezione dei migliori film di genere fantastico dell’ultima stagione.
–
FEST
In maggio ha partecipato alla prima edizione di FEST, curando la proiezione di Una scomoda verità introdotta da Filippo Giorgi, ricercatore dell’ICTP.
–
Settimana UNESCO
In occasione della settimana UNESCO, ha curato proiezioni per il pubblico e per le scuole, introdotte da esponenti dell’ARPA FVG (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia) e dell’OSMER (Osservatorio Meteorologico Regionale).
–
Progetto Saul
La Cappella Underground, insieme allo Studio Open Space, ha realizzato “Saul”, cortometraggio liberamente tratto dall’omonima opera di Vittorio Alfieri datata 1793. Il film è stato interamente girato all’interno delle sale dell’Osservatorio Astronomico di Trieste.
–
Caffé Trieste – un documentario
Film documentario composto di videointerviste e materiali d’archivio audiovisivi sullo storico Caffé Trieste di San Francisco, divenuto il fulcro della San Francisco Renaissance e della beat generation. Gianni Giotta, fondatore di questo caffé, ripercorre la sua vita, un pezzetto di storia tra il vecchio e il nuovo mondo.
[/display_accordion][display_accordion title=”2006″] Citizen Welles
Video-rassegna in collaborazione con la manifestazione “Lo Sguardo dei Maestri” dedicata al genio di Orson Welles.
–
Sundance Boulevard
In occasione del 25° anniversario del Sundance Institute, una rassegna sul cinema indipendente americano.
–
J-pop
Focus sulle più estreme e stravaganti produzioni orientali, con particolare riguardo all’animazione giapponese.
–
Video Mania
Carrellata attraverso le gemme rare del cinema di genere italiano (in collaborazione con la rivista Nocturno Cinema).
–
italia.doc
Laboratorio-cinema in collaborazione con il DAMS di Trieste, incentrato sulla produzione contemporanea del documentario italiano.
–
Festival dei Festival
Rassegna, organizzata insieme agli altri festival di cinema cittadini, di alcuni tra i film più significativi della stagione 05-06, proiettati in pellicola presso il cinema Ariston.
–
Freakshow2
L’orrore legato alla percezione dei cinque sensi Excursus sulle più terrificanti visioni horror degli ultimi trent’anni.
[/display_accordion][display_accordion title=”2005″] frakshow in cappella
La casa dei 1000 corpi | freaks | society | Il demone sotto la pelle | non si sevizia un paperino | buio omega | three… extremes | funny games | dog soldier | bloodsucking fraks | o despetar da besta | ichi the killer | bubba ho-tep
–
Amoradeus
cinema portoghese
film falado | a suspeita | a comedia de deus | ossos | os mutantes | o fantasma | casa de lava | vou para casa | acto de primavera | os verdes anos | tempos dificies | uma abelha na chuva | belarmino | vai e vem.
[/display_accordion][/display_accordion-div]